Archivio Appuntamenti 2023 Presentazione del volume “Il commercio infame: antischiavismo e diritti dell’uomo nel Settecento italiano” (A. Tuccillo) The system of lazzaretti reconsidered Presentazione del volume “Tracce. Storia dei migranti in Campania 1970-2020” (F. Dandolo) Contributi di storia delle missioni: nuove fontie prospettive di ricerca Federico II il Grande, re di Prussia, e il mondo italiano: politica e arte nel Secolo dei Lumi Presentazione del volume “Romanzo popolare. Come i Promessi sposi hanno fatto l’Italia” (R. Bizzocchi) Presentazione del volume “Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna” (G. Caravale) I trienni oltre il “Triennio” (1792-1802): per una diversa periodizzazione della rivoluzione in Italia Religieux et Religieuses à la guerre. Pratiques et expériences, XVIe-XXe siècles Tejiendo la red: la seducción del poder americano. El Archivo Fulbright y el Archivo Histórico de Bureau of Educational and Cultural Affairs Intelligenza artificiale. Sfide, opportunità, insidie per la ricerca storica La Rivoluzione americana degli europei. Rappresentazioni e simboli Presentazione del volume “Profughi” (A. Arisi Rota) Botanica apocrifa. Osservazioni su un erbario immaginale Cures, patient.e.s et thérapeutes dans l’histoire du magnétisme animal Early Modern Poland-Lithuania at the Crossroads of Europe. Social, Cultural, and Intellectual Transfers Soldati e briganti. Biografie, pratiche e immaginari tra Sette e Ottocento Femmes historiennes et actrices de la Révolution, de Mary Wollstonecraft à Germaine de Staël Maria Theresa’s thalers and silver trade in the 18th century Presentazione del volume “La Storia. Una conversazione infinita. Studi in onore di Giovanni Brancaccio” (a cura di S. Barbagallo, L. Mascilli Migliorini, M. Trotta) Roma 1577 – Napoli 1566: le mappe ricostruite Presentazione del volume “Monetizzare il credito nel Mezzogiorno preunitario. Il caso della Cassa di Sconto del Banco delle due Sicilie (1818-1860)” di P. Avallone Èstoria Festival Internazionale della Storia – XIX edizione – Donne Presentazione del volume “Lo specchio di sé. Identità culturali e conquista spirituale nel viaggio italiano di quattro principi giapponesi alla fine del XVI secolo” (A. Tripepi) ‘Naming Newcomers’: modelli di cognome e atteggiamenti nei confronti degli immigrati nell’Inghilterra del tardo medioevo (B. Lambert) Presentazione dei volumi “Le lettere di Machiavelli” Presentazione del volume “Tracce d’Oriente. Gesuiti siciliani nella Cina del Celeste Impero” (a cura di L. Scalisi, F. Failla) Piccole isole, diaspore, pratiche marittime (secoli XVIII-XX) Comunità migranti. Stranieri e integrazione nelle città della penisola italiana IDEARE, PROGETTARE, REALIZZARE. L’organizzazione del progetto scientifico nelle aree umanistiche (Napoli, 18-20 maggio 2023) “Sulla bocca di tutti”. La dimensión mediática de los conflictos de la Monarquía Hispánica en Italia (Siglos XVI-XVII) Presentazione del volume “Diario di una spia. Giuseppe Binda tra Canova e Napoleone” (A. Amendola) Manzoni e Garibaldi. Attorno al dipinto di Sebastiano De Albertis Captivities. Experiences and Institutions of Slavery in the Early Modern Mediterranean Converting To Be Free. Papal Policy Toward Slaves in Early Modern Rome Presentazione dei volumi “I Gonzaga tra Oriente e Occidente” (A. Canova, D. Sogliani) e “Illusioni di potenza” (F. Ieva) Presentazione del volume “Une histoire homosexuelle. Paolo Sarpi et la recherche de l’individu à Venise au XVIIe siècle” (V. Frajese) Napoleone a Verona. Inizia la grande ascesa Arti Belle/Belle Arti. Il tema della Bellezza nelle Arti visive, fra Medioevo ed Età moderna Presentazione dei volumi “‘Católica impugnación del herético libelo maldito y descomulgado’ di fray Hernando de Talavera” (Á.G. Moreno) e “Convencer para convertir. La Católica impugnación de fray Hernando de Talavera” (I. Iannuzzi) Presentazione del volume “Capizzi fra Tre e Seicento. In un mondo mediterraneo di tensioni” (G. Restifo) Converting to be Free: Papal Policy Towards Slaves in Early Modern Rome “Cum tucte le tue creature”. La natura e i suoi regni tra idea e rappresentazione (secoli XVI-XX) Presentazione del volume “Mezzogiorno feudale. Feudi e nobiltà da Carlo di Borbone al Decennio francese” (A. M. Rao) Ideare, progettare, realizzare. L’organizzazione del progetto scientifico nelle aree umanistiche Presentazione del volume “La stagione inquieta. Combusti mostri folli in età moderna” (N. Cusumano) Geo-grafie insulari Tra metodo e storiografia. Biografie minori della Lombardia austriaca alla prova del tempo Cagliostro Cagliostri La Nueva España y la Santa Sede. Los antiguos fondos del archivo del Arzobispado de México (1532-1821): historia y experiencias de investigación Presentazione del volume “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+” (M. De Leo) Propaganda Fide. La congregazione pontificia e la giurisdizione sulle missioni Presentazione della rivista “Quaderni di Storia dell’Europa mediterranea. Rivista di cultura e ricerca storica” Centri, periferie, reti. Persone, beni e idee in movimento nella storia dell’economia Festa della Resistenza Franco Venturi e il Settecento europeo Presentazione del volume “Ferrante Re di Napoli. Quando il potere era al Sud” (G. Caridi) Fonti, ricerche e metodi (FoRMe) di Storia ambientale Il Sud non ha bisogno di lacrime. Giuseppe Giarrizzo, la Sicilia, la Storia Andreana Basile Le famose razze umane. Diversità genetica e uguaglianza umana Presentazione del volume “Le metamorfosi del lavoro coatto. Una storia globale, XVIII-XIX secolo” (A. Stanziani) Presentazione del volume “Europa mediterranea. Studi di storia moderna e contemporanea in onore di Angelo Sindoni” (a cura di A. Monticone e M. Tosti) Presentazione volume “I dialoghi dei morti del primo Illuminismo tedesco” (a cura di R. Suitner) Informare. Lo sguardo (in)discreto delle autorità sui fenomeni politici, economici e sociali tra Otto e Novecento Discussione del volume “Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna” (G. Caravale) Cultura e politica. La rete epistolare di Sismondi Presentazione del volume “Ginesio del Barba. Pittore di succhi d’erba, chinoiserie e ornati nella Roma papale del XVIII secolo” (F. Comisi) Presentazione del volume “Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders, and Spain” (G. Civale) Presentazione del volume “Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders, and Spain” (G. Civale) Dialoghi sull’Europa Genova medievale, Genova moderna. Cultura, letteratura, storia: prospettive e sinergie Nazione e Stato Presentazione del volume “Cronaca casanatense: centocinquant’anni di gestione laica” (A. A. Cavarra) Il destino dell’Europa tra imperi, nazioni e mercati Il tempo sospeso. Uno scavo tra fonti e memorie dell’Archivio Diocesano di Brescia per uno studio sulle epidemie (sec. XVII-XX) Presentazione del volume “Race et histoire dans les sociétés occidentales (XVe-XVIIIe siècle)” (J-.F. Schaub e S. Sebastiani) Bernardo Tanucci e il primo meridionalismo. Dalla Toscana al Regno di Napoli Presentazione del volume “Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna” (G. Caravale) Tutelare ed essere tutelati. Dialogo sulle declinazioni della salvaguardia Maria Francesca Delle Cinque Piaghe Il Settecento e la morte. Dalla storia delle mentalità alla storia culturale Scienziate italiane del Settecento, riflessioni storiografiche La cultura scritta nelle comunità femminili della prima età moderna La navigazione del Mediterraneo all’era della Digital History. Database e visualizzazioni online sul commercio di Marsiglia del Settecento Imperi formali e informali in età moderna, 1500-1800 Presentazione del volume “The World in Dress. Costume Books across Italy, Europe, and the East” (G. Calvi) La dimensione del religioso nella serialità televisiva La “civilisation du journal” en Méditerranée, de la fin du XVIIIe siècle à la Première Guerre mondiale Matilde Serao L’Europa della porpora. Arte e politica dei Principi della Chiesa (1564-1605) Nazione e popolo Queenship and Powerful Women. Potere e mediazione politica nelle corti europee (secc. XVI-XVIII) Il falso e le sue ragioni. Il caso dell’arabica impostura (1782-96) Il Popocatepetl a Bologna. Ulisse Aldrovandi e lo studio dei vulcani americani alla fine del XVI secolo Nuovi corsi e congiunture parallele. Venezia, la Dalmazia e la Bosnia nel Seicento Call for papers “Centri, periferie, reti. Persone, beni e idee in movimento nella storia dell’economia” Per una storia della medicina legale. Considerazioni sul libro di Rosamaria Alibrandi “Medicina forense e criminalistica nel crinale del moderno (sec. XVI-XIX)” Schiavitù femminile nell’Europa mediterranea di età moderna Italia, Europa, mondo. Prospettive di ricerca sul lungo Settecento. Giornate di studio in onore di Antonella Alimento Presentazione del volume “La presenza ebraica a Cesena tra medioevo ed età moderna. Storie, persone, luoghi” (M. Abati , A. Gagliardo) The Cloven Dukes. The Mediterranean diplomacy of the small Italian powers (1530-1730) Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea Sacre metamorfosi. Corpi e anime nei racconti di conversione Fracasos diplomáticos: errores, divergencias y rivalidades en la corte de la Monarquía Hispánica (siglos XVI-XVIII) Presentazione del volume “D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume” (E. Di Rienzo) Presentazione del volume “Race et Histoire dans les sociétés occidentales, XV-XVIII siècle” (Schaub e Sebastiani) La storia in serie Mediterranean Diasporas. Settlements of Religious Minorities in Exile (16th-18th centuries) Prendere un figlio altrui. Storie di genitorialità sociale in età moderna Presentazione del volume “Repubbliche atlantiche. Una storia globale delle pratiche rivoluzionarie, 1776-1804” (A. De Francesco) Los intereses de los actores: familias y diplomacia indirecta en el Mediterráneo de la Edad Moderna (siglos XVI-XVIII) Settecento itinerante – All’ombra dei Lumi: Jacques-André Naigeon philosophe (M. Cosenza) Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna (G. Caravale) Storia e storie del Mezzogiorno d’Italia. Studi in onore di Giuseppe Caridi (M. Mafrici e F. Martorano) Memoria, migración e imperio. Narrativas de la modernidad y prácticas historiográficas Trabajar e investigar en el Archivo de la Corona de Aragón. Una institución con setecientos años de historia Presentazione del volume “I beni degli esuli. I sequestri austriaci nel Lombardo-Veneto (1848-1866)” (G. Girardi) Morte, famiglia e religione nell’Italia moderna La comunità imperiale spagnola. Monarchia composta/monarchia policentrica Presentazione “Ubi feuda, ibi demania. Le carte dell’Intendenza di Catania per lo scioglimento dei diritti promiscui” (M. Vesco) Saecula. Questioni di storia religiosa dal tardo medioevo all’età contemporanea Presentazione del volume “Ferrante re di Napoli. Quando il potere era al Sud” (G. Caridi) Presentazione volume “Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo” (I. Fazio) Presentazione del volume “La società dell’Inquisizione. Uomini, tribunali e pratiche del Sant’Uffizio romano” (D. Solera) Lettere e cultura tra il Veneto e il Trentino Fonti e metodologie della ricerca storica Spanish and Italian Reformers: Networks, Letters, Memoirs Giornata di studi in memoria di Tullio Gregory Scienze e professioni in età moderna. Saperi pratici e circolazione della conoscenza in Italia e in Europa (secc. XVII-XIX) Lettere e cultura tra Veneto e il Trentino Presentazione del volume “Mezzogiorno Moderno. Dai viceregni spagnoli alla fine delle due Sicilie” (A. Musi) Saperi connessi. Attori, spazi e pratiche di cura tra Europa e America (secc. XVI-XVII)2022 Cinque donne per la storia di Napoli Entangled Histories of Revolution: Case studies Imperi formali e informali in età moderna, 1500-1800 Presentazione del volume “D’Annunzio diplomatico e l’impresa di Fiume” (E. Di Rienzo) Margherita d’Austria (1522-1586) nelle reti d’Europa tra confini e modernità. Pratiche culturali e iniziative politiche – Margaret of Austria (1522-1586) in the networks of Europe between borders and modernity cultural practices and political initiatives Presentazione documentario “MedRoute. Tales for the Ports” Le culture della cura Lo sguardo femminile sul territorio italiano. Narrazioni di viaggio e migrazione (dal XVIII al XXI secolo) Ego-storiche Santa Croce e la città. Libri francescani nella Firenze del Trecento Diego Hurtado de Mendoza e l’Italia Inspecting the Human Body. Vigilance, Sexuality and Otherness in Early Modernity Presentazione del volume “Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna” (S. Di Nepi) Presentazione del volume “Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna” (G. Caravale) Presentazione del volume “Dipingere la vita. Luca Giordano e Théodore Géricault” (B. De Giovanni) Stato e Politica: un percorso di ricerca Un’educazione postrivoluzionaria? Immagini e strategie del consenso nell’età del Direttorio (1795-1799) Presentazione del volume “Ambasciatori nella prima età moderna tra corti italiane ed europee” (P. Volpini) Presentazione del volume “L’eroe criminale. Giustizia, politica e comunicazione nel XVIII secolo” (P. Palmieri) Chi ha paura del potere? Politica e comunicazione negli studi sull’età moderna Presentazione del volume “Propaganda Fide. La Congregazione pontificia e la giurisdizione sulle missioni” (G Pizzorusso) Civiltà di Venezia e Stato veneziano 1450-1797. Un bilancio storiografico 1980-2022. Seminario nel ricordo di Gaetano Cozzi Presentazione del volume “Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna” (G. Caravale) Presentazione dei libri “Companion to the Early Modern Cardinal” (2020) e “Portrait Cultures of the Early Modern Cardinal” (2021) I laboratori di Public History nelle Università italiane: attività, sfide, prospettive 1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione Il passato nel futuro: la storia delle università. Ricerche e prospettive nel centenario del CSUP Famiglie, concordanze e dissonanze. Studi e prospettive di ricerca sulla storia della famiglia in età moderna Prevenzione e repressione del brigantaggio: teorie, norme e pratiche (secoli XVIII-XIX) Tra ars epistolandi, proverbi e realtà politica. La diplomazia nella prima età moderna Est/Ovest. Vecchi e nuovi confini dentro l’Europa The Early Modern Reception of Galen’s Pharmacology. A New Assessment of “Simple Medicines” and “The Powers of Foods” XIV Seminario di studi storico-cartografici Dalla mappa al GIS “Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche” L’energia liquida. Idraulica, elettricità e ambiente nella storia italiana (secoli XVI-XXI) Presentazione del volume “Libera nos: Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI)” (a cura di L. Scalisi) Vita musicale nella “gran città” di Milano. Dagli Sforza all’Età spagnola L’importanza dei luoghi nella scrittura delle biografie Sotto tiro. La libertà di stampa tra passato e presente Censure vecchie e nuove Storie d’Europa dopo la Rivoluzione francese Sovrane borboniche. Da Elisabetta Farnese e Maria Sofia di Baviera Giovanni Botero e la “Ragion di Stato” Colloqui bolzanini di storia regionale 2023 Uno sguardo al Mediterraneo ottocentesco Presentazione del volume “Historical culture and political reform in the Italian Enlightenment” (M. Cavarzere) Presentazione del volume “Alla morte del re. Sovranità e leggi di successione nell’Europa dei secoli XVII-XVIII” (M. Verga) Il momento 1848 Presentazione del volume “Il Beneficio di Cristo e l’eresia italiana del ‘500” (M. Firpo, G. Alonge) La política de la naturaleza entre Italia y la Monarquía de España (s. XVI-XVII) Violence and its Control in Early Modern Europe The Water Cultures of Europe and the Mediterranean, 1500-1900 Poesia, storia, politica nel Rinascimento italiano (1492-1555) Istituto italiano per gli studi storici. Inaugurazione anno accademico 2022/23 Mediterranei. Ciclo di seminari di storia marittima Anatomia di un inquisitore La Storia degli Antichi Stati Italiani fra Didattica e Ricerca Achilles Statius Lusitanus (1524-1581) e il suo tempo. Nuove indagini e prospettive di ricerca La prospettiva di genere nei libri di storia per la scuola primaria. Tra progettazione e didattica Memoria e oblio di eventi traumatici nell’Età Moderna Presentazione del volume “Del Sant’Uffizio in Sicilia e delle sue carceri” (G. Del Fiume) Presentazione del volume “Una violenza incolpevole. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta” (A. Santagata) Presentazione del volume “Educating the Catholic People. Religious Orders and their Schools in Early Modern Italy (1500-1800)” (D. Salomoni) Models of data extraction and architecture in relational databases of early modern private political archives Demografia e cambiamenti climatici in prospettiva storica Inquisition and Money (13th-19th c.) Le monde dans une péninsule: espaces urbains, présences étrangères, économies des savoirs dans l’Italie du Cinquecento “Cerimoniale della Corte di Napoli 1801-1825” (A. Antonelli, F. Chiantore, E. Mazzola) Scrivere storia/e. Il confine permeabile tra fiction e storia Forme della Sicilia “spagnola”: spazi di interazione e dinamiche tra potere, società e orizzonti visuali La storia tra insegnamento e divulgazione Le rivoluzioni in movimento. Circolazione di idee e pratiche negli spazi euro-atlantici tra 1776 e 1871 Presentazione del volume “Il cardinale Troiano Acquaviva d’Aragona tra erudizione e storia” (R. Ricci) Presentazione del volume “L’opulenza del Brasile coloniale. Storia di un trattato di economia e del gesuita Antonil” (M. Giuli) L’Italie et la négociation. Rencontres autour de Jean-Claude Waquet Rivoluzione e discontinuità storica. Politica, istituzioni, pratiche sociali, comunicazione, emozioni (secc. XVII-XIX) Le magnétisme animal en mouvement. Reconfigurations et circulations, 1776-1848 Seminari Border Crossing Hubert Jedin. Storico del Concilio, cittadino di Trento Studi globali. Storia, politiche, culture Presentazione “Giuseppe Galasso Storico” L’antipapa. Nuove ricerche su Paolo Sarpi nel quadricentenario della sua morte Privados españoles y europeos a través de sátiras, libelos, cartas y discursos (siglos XVI-XVIII) Università e Chiesa a Padova (sec. XIII-XX). Spazi, interazioni, conflitti. Conflitti distributivi nei processi di allocazione dell’acqua potabile nella Napoli del Settecento Presentazione del volume “Storia vera di un impostore. Giorgio del Giglio nel Mediterraneo del Cinquecento” (F. Buttay) Presentazione del volume “Storia e Storie del Mezzogiorno d’Italia. Studi in onore di Giuseppe Caridi” (a cura di M. Mafrici e F. Martorano) I giorni della Storia. 11 maggio 1860. Lo sbarco dei Mille a Marsala Presentazione del volume “Tradurre nell’Italia del Risorgimento. Le culture straniere e le idee di nazione” (M. P. Casalena) Presentazione del volume “Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture” (G. Maifreda) Pietro Martire di Anghiera e il suo mondo. La creazione di un nuovo linguaggio culturale e politico al servizio della monarchia dei re Cattolici Lo statuto come fonte di autonomia nella storia europea introdotto dalla presentazione degli scritti di Diego Quaglioni Storia e culture delle sessualità I conti delle università. I salari dei professori universitari tra medioevo ed età moderna Presentazione del libro “‘Libera nos’. Epidemie e conflitti sociali in Sicilia (secc. XVI-XXI)” (a cura di L. Scalisi) Uncommon sources and where to find them. Jews in Politics in Long Renaissance Italy (13th-17th century) Cattolicesimo e Restaurazione. A 75 anni dalla pubblicazione dei saggi di Adolfo Omodeo Le scritture giudiziarie delle città tra XIII e XVI secolo. Casi europei a confronto Viaggi e genere Giovanni Antonio Nigrone «fontanaro et ingegniero de acqua». Filosofia naturale, tecnologia e idrologia al volgere del XVI secolo Presentazione nuovo Dottorato in “Patrimoni storici e filosofici per una innovazione sostenibile” dell’Università degli studi di Bari El pueblo escribe y la Asamblea no escucha. La gestión de la correspondencia en los primeros años de la Revolución francesa Urban Space and Political Power in Spanish Milan Religieux et religieuses à la guerre. Pratiques et expériences entre les XVe et XXIe siècles The Inquisition(s) and the Christian East, 1500-1800 I testi di traduzione come fonti privilegiate per lo studio storico, linguistico e culturale Itinerari per la rigenerazione territoriale. Promozione e valorizzazione dei territori tra sviluppi reticolari e sostenibili Beyond the borders Venezia seconda Bisanzio Mediterranean Studies virtual Symposium I Carafa di Roccella. Storia, architettura e arte di una famiglia feudale tra Napoli, la Calabria e Malta Presentazione del libro “Making Italy Anglican” (S. Villani) Culture repubblicane transnazionali: citazioni, connessioni, traduzioni (XVIII-XIX sec.) Presentazione “La commissione Nazionale Indice e Cataloghi delle Biblioteche Italiane (2009-2020)” (a cura di A. Cavarra) Mediare e rappresentare il MediterraneoOccidentale. Le ambasciate locali nella Monarchia ispanica I linguaggi della Storia – Totalitarismo e affettività (V. De Grazia) Presentazione del libro “Waiting for the Emperor. Italian Princes, the Pope and Charles V” (E. Bonora) Storici e storiche nell’Unità d’Italia. Le autobiografie: Delio Cantimori Ricordo dello studioso Giorgio Chittolini Il progetto AtLiTeG. Lavori in corso e prospettive della ricerca lessicografica The Renaissance in the Adriatic territories of the Kingdom of Naples Antiquity and the Shaping of the Future in the Age of Enlightenment Presentazione del libro “Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico” (G. Tatasciore) Presentazione del libro “Relatar la catástrofe en el Siglo de Oro” (G. Schiano) The Lutheran Experience in the Early Modern Middle East: Ethnography, Encounter, and the Construction of Religious Accommodation Crossroads in Early Modern Italy: Encounters between Foreign Travelers and Local Inhabitants Presentazione del libro “Confraternities in Southern Italy: Art, Politics, and Religion, 1100-1800” (D. D’Andrea, S. Marino) Enlightenment legacy. The rights of man in a global perspective Il riconoscimento culturale: identità, emozioni, habitus, stili Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri. Una “magistratura dell’animo” tra devozioni personali, conflitti politici e di giurisdizione Prodotti del lusso in età moderna. Stili di vita, cultura, mercati Conferenza sulla Curia romana Presentazione del volume “Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi” (I. Fazio) Presentazione del volume “Venezia e il gran turco. La guerra del 1463-1479 e il suo contesto internazionale” (P. Zattoni) Presentazione del volume “Making Italy Anglican” (S. Villani) The Experience of Enmity in Early Modern Europe Presentazione del volume “Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico” (G. Tatasciore) Presentazione della nuova edizione dell’opera “Del governo della peste e delle maniere di guardarsene” di Lodovico Antonio Muratori Le Strategie Green Deal dalla Fattoria alla Tavola, alla Biodiversità. L’essere umano consapevole dei cambiamenti Seminario su fonti e metodi in occasione della riedizione del volume “Terra e telai” (F. Ramella, 1984 Revolution and Resistance Fare la storia del non conforme. Corpi, sessualità, generi Presentazione del volume “Rivoluzioni. Tra storia e storiografia” (F. Benigno) Presentazione del volume “Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie” (G. Caridi) Diplomacia indirecta. Contactos entre imperios más allá de la corte Presentazione “Catholic Spectacle and Rome’s Jews: Early Modern Conversion and Resistance” (E. Michelson) Keeping in the family: Elite women as trasmitters of distinguished identities (1670-1830) Presentazione del volume “Paggi e paggerie nelle corti italiane. Educare all’arte del comando” (A. Merlotti) Presentazione “Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell’Europa del Settecento” (A. Cont) Rivoluzione e Restaurazione nell’America spagnola (1808-1823) La Società dell’Inquisizione 1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione Presentazione del volume “Making Italy Anglican. Why the Book of Common Prayer was Translated into Italian” (S. Villani) FoRMe di Storia ambientale Presentazione del volume “Liberi Muratori. Storia mondiale della Massoneria” (J. Dickie) Il fascino delle origini. Giorgio Cavalcabò (1717-1799), un avventuriero cosmopolita e la sua ascendenza cremonese I carteggi come fonti della storia della diplomazia Presentazione del volume “Messina Judaica. Ebrei, neofiti e criptogiudei in un emporio del Mediterraneo” (G. Campagna) I briganti e le vittime della nazione: Il paradigma vittimario dal Risorgimento alla seconda Repubblica (1794-2020) Presentazione del volume “Briganti d’Italia. Storia di un immaginario romantico” (G. Tatasciore) Presentazione del volume “Emozioni e luoghi urbani. Dall’Antichità ad oggi ” (E. Novi Chavarria, P. Martin) La Roma pontificia e la scrittura del mondo nel ‘500. Riflessioni storiografiche e confronto con le fonti Europa Occidentale e Impero Ottomano nell’Età Moderna: diplomazia, commercio, convivenze Discussione dei volumi “British Protestant Missions and the Conversion of Europe, 1600-1900” (S. Maghenzani e S. Villani) e “Making Italy Anglican. Why the Book of Common Prayer was Translated into Italian” (S. Villani) Presentazione del libro “Quadrilli. Le donne e la religione delle cose nell’isola di Procida e al di là dei suoi confini” (G. Palumbo) Discussione del volume “Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi” (I. Fazio) Translation through history and Historythrough translation Favoris espagnols et européens à travers les satires, libelles, lettres et discours (XVIe-XVIIIe siècles) Presentazione del libro “Le marquis de Cavalcabò” (A. Cont) L’impero delle città. Lo spazio urbano come nuovo cantiere della storia imperiale, progetti, linee di ricerca, prospettive Passare il confine. Attraversamenti illeciti, controlli, strategie (secoli XVI-XIX) Pensare la democrazia. Rappresentanza politica, estrazione a sorte, mandato imperativo Presentazione del volume “Making Italy Anglican. Why the Book of Common Prayer Was Translated into Italian” (S. Villani) Quali fonti in tempi di transizione? Alla prova delle “passioni”. Pratiche e rappresentazioni dell’omosessualità maschile e femminile tra moderno e contemporaneo La Colectoría de España y las finanzas pontificias en el siglo XVI a través de los documentos administrativo-contables del Archivio di Stato di Roma Presentazione: Rivoluzioni. Tra storia e storiografia (Francesco Benigno) Seminario di Aurelio Musi su Ruggero Romano Presentazione “Waiting for the Emperor. Italian Princes, the Pope and Charles V” (E. Bonora) Migrazioni al femminile. Dinamiche di genere tra percorsi ufficiali e vie informali (secc. XIII-XX) Presentazione “Uomini e fiumi. Per una storia idraulica ed agraria della bassa pianura padana” (F. Cazzola) Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi Presentazione “Queer. Storia culturale della comunità LGBT+” (M. De Leo) L’isola: da rifugio a centro propulsivo di idee e azioni. Riflessioni a 140 anni dalla morte di Giuseppe Garibaldi Presentazione “Dalla colonizzazione alle nuove migrazioni. Il contributo della storia all’analisi del mondo contemporaneo” (S. Misiani, G. Sabatini) Presentazione del libro “L’opulenza del Brasile coloniale. Storia di un trattato di economia e del gesuita Antonil” (M. Giuli) Presentazione del Volume “I Cannibali dei Borbone. Antropofagia e politica nell’Italia moderna” (L. Addante) Storie Materiali – Storie Globali Presentazione del volume “Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf” (G. Imbruglia) Presentazione del volume “Governare l’odio. Pace e giustizia criminale nell’Italia moderna (secoli XVI-XVII)” (P. Broggio) Presentazione del libro “La malattia della vita. Ospedali e assistenza a Napoli in età moderna” (G. Boccadamo) Presentazione del libro “La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità” (M. Meriggi) Historiadores del pasado e historiadores del presente. Los fondos de la Real Academia de la Historia y su aportacióna la investigación actual Presentazione del volume “Rivoluzioni. Tra storia e storiografia” (F. Benigno) Raccontare la storia, raccontare storie L’opulenza del Brasile coloniale. Storia di un trattato di economia e del gesuita Antonil Che “genere” di sport? Prospettive storiche di lungo periodo Donne, poteri e Inquisizione Diego Hurtado de Mendoza (1503-1575) à la croisée des cultures Libri in movimento. Circolazione e costruzione di saperi tra Italia e Francia in età moderna Mujeres de gobierno en la Italia española (siglos XVI-XVIII) Presentazione del volume “Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell’Europa del Settecento” (A. Cont) Presentazione del volume “Nelle mani del popolo. Le fragili fondamenta della politica moderna” (R. Romanelli) Presentazione del volume “Briganti d’Italia. Storia di un immaginario narrativo” (G. Tatasciore) Presentazione del volume «I dialoghi del primo Illuminismo tedesco» (R. Suitner) Da Simancas al Mondo Rotte globali. Un progetto di storia globale e culturale della navigazione commerciale transoceanica Presentazione del volume “Giannettino Doria. Cardinale della Corona spagnola, 1573-1642” (F. D’Avenia) The Medici Beyond Florence. Art and Politics (1530-1648) Culture repubblicane transnazionali. Citazioni, connessioni, traduzioni (XVIII-XIX sec.) Cultura di Corte nel Settecento spagnolo e italiano: diplomazia, musica, letteratura e arte Presentazione “La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità” (M. Meriggi) Studiare la storia dell’Occidente in un mondo globalizzato Presentazione “Men on Horseback. The Power of Charisma in the Age of Revolution”(D. A. Bell) Giornali e comunicazione dei saperi nel Settecento Presentazione del libro “Consulte, rappresentanze, progetti per l’economia del Regno di Napoli (1734-39)” (D. Ciccolella, A. Clemente, B. Salvemini) The Qur’an in Rome. Catholicism and the Study of Islam in Early Modern Era The Sonic Renaissance. Bodily Experience and Spatial History Presentazione “Il cappello dell’imperatore. Storia, memoria e mito di Napoleone Bonaparte” (A. Arisi Rota) Mobilities. Disruptions and reconnections L’età rivoluzionaria e napoleonica nelle ricerche dottorali degli ultimi cinque anni Viaggiare nel Mediterraneo. Tra Antico e Moderno I cattolici nel Regno d’Italia. Tra fonti note e inedite nell’Archivio Apostolico Vaticano La trasformazione identitaria delle famiglie genovesi nel Regno di Napoli (secc. XVI-XVIII) Storia, politica e società. Ricordo di Stuart Woolf docente a Ca’ Foscari Presentazione del numero monografico “Briganti. Narrazioni e saperi” (G.L. Fruci, A. Carrino) La dignità del male. La violenza delle donne fra passato e presente The Venetian archipelago: a sprawling water-city Giustizia e conciliazione in età moderna Governare, mediare, rappresentare. L’immagine del rettore nei domini veneti da Terra e da Mar Presentazione “Roma capitale. La città laica, la città religiosa (1870 – 1915)” (M. Formica) Meteore. Repentine ascese e assenza di radicamento nei territori dell’Italia spagnola (metà XVI-metà XVIII) Ripensando le minoranze. Fonti e metodi per la ricerca Responsabilidad y garantías en el mundo financiero y comercial de la época moderna. Crisis, quiebras e impagos Uncommon sources and where to find them. Jews in Politics in Long Renaissance Italy (13th-17th century) Non è colpa mia. Scrivere di storia della scienza per un pubblico non troppo esperto (Dis)eguaglianza, (In)giustizia. Il valore delle donne Presentazione del libro “Rivoluzioni. Tra storia e storiografia” (F. Benigno) Presentazione del libro “Umanità contesa. L’apologetica di Giambatista Roberti contro il ‘filosofismo'” (A. Tuccillo) En torno a la Primera Globalización: circulaciones y conexiones entre el Atlántico y el Mediterráneo (1492-1824) Al servizio dell’Inquisizione: apologetica, privilegi e crimini efferati Para una historia de las minorías. Los protocolos notariales del reino de Granada y los moriscos Relazioni culturali e reti commerciali. Tra Mediterraneo e spazi globali Dal pianerottolo. Come scrivere una biografia senza scrivere una biografia 4/Pirati Presentazione del libro “Rivoluzioni. Tra storia e storiografia” (F. Benigno) Fonti per la storia delle relazioni con la Spagna negli archivi romani: la corrispondenza diplomatica nel Fondo Orsini presso l’Archivio Storico Capitolino Presentazione del libro “‘La storia ci unisce e la realtà politica ci divide, un poco’. Lettere di Giacchino Volpe a Benedetto Croce 1900-1927” (E. Di Rienzo) Giornata in ricordo di Alberto Postigliola2021 Presentazione del volume “La nazione populista. Il Mezzogiorno e i Borboni dal 1848 all’Unità” (M. Meriggi) Ricordo di Alfeo Giacomelli Investigar entre bastidores: Miguel Cuevas,un jurista en el Archivo General de la Administración Verso una rivista di lungo Ottocento 1820-1830. Rivoluzione, reazione, liberalismo Byzantium at Early Modern Courts. Reception, Confrontation and Projects Men in Arms. Banditry, Revolution and Counter-Guerrilla (ca. 1750-1915) Prospettive globali. Connessioni tra Vecchio e Nuovo Mondo Inaugurazione dei Corsi di Laurea in “Studi Globali. Storia, politiche, culture” e “Religioni e Culture” ITINERARI di storia moderna. Milano, 15-17 dicembre 2021 Presentazione del libro “Roma capitale. La città laica, la città religiosa (1870-1915)” (a cura di M. Formica) Studi crociani. Napoli 1799 Salvemini Storico Napoleone, i Bonaparte e Roma Supporti – Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea Secret. Spies in european culture between reality and tales Presentazione del libro “Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII)” di Elisa Novi Chavarria Presentazione del libro “Gli Aragonesi di Napoli. Una grande dinastia del Sud nell’Italia delle Signorie” (G. Caridi) Conferenza Nazionale di Public History dell’AIPH Presentazione del libro “L’affaire Pontelandolfo. La storia, la memoria, il mito (1861-2019)” (S. Sonetti) Presentazione del libro “Emozioni e luoghi urbani” (a cura di E. Novi Chavarria e P. Martin) Information: A Historical Companion Presentazione del libro “Calabria nobilissima. Studi di storia moderna e contemporanea ” (R. Colapietra) Moving Goods for Charity Across the Mediterranean (15th–19th centuries) Attraverso la Storia VI – Call for papers. Bologna, 7 e 8 aprile 2022 Mario Mirri Presentazione del libro “Andare per l’Italia di Napoleone” (P. Bianchi e A. Merlotti) Profezia e informazione pubblica nella Firenze del Rinascimento Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea Sisto V e l’antica Università di Fermo Venise, puissance régionale méditerranéenne. Perspectives économiques, maritimes et politiques 1669-1797 Casa Dolce Casa? Il lavoro in ambito domestico dall’epoca preindustriale allo smart-working Brokering taste, people and things Presentazione del libro “Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell’Europa del Settecento” (A. Cont) Prevenzione e repressione del brigantaggio: teorie, norme, pratiche «El archivo de mi “historia”» – Legajos para una mentalidad castellana de Antiguo Régimen Immagini del parto cesareo dal Medioevo al Settecento Gli ospedali moderni come laboratori per un sapere medico innovativo? Gli archivi segreti del nunzio: relazioni culturali e reti diplomatiche nel secondo Cinquecento tra Padova e l’Europa centro-orientale Un “doge infame”. Sebastiano Mocenigo tra carriera diplomatica e libertinaggio nell’ultima Venezia (1726-1795) Amuleti e libri magici per una ricostruzione dei rapporti tra ebrei e cristiani nell’Italia della prima età moderna Presentazione “Peccato o crimine. La Chiesa di fronte alla pedofilia” (F. Benigno-V. Lavenia) Baldassarre Turini tra la Toscana dei Medici e la Roma di Raffaello Maria Lorenza Longo. Una donna e tanti carismi Presentazione “Senza frontiere. L’Europa di Erasmo (1538-1600)” (L. Felici) Current Trends in the Historiography of Inquisitions. Themes and Comparisons Intermediari. Modi, figure e istituti del collegamento tra autorità centrale e comunità locali Lo spettacolo del brigantaggio. Cultura visuale e circuiti mediatici tra Sette e Ottocento Settecento oggi: studi e ricerche in corso Mediterranean diasporas. Settlements of Religious Minorities in Exile Las relaciones internacionales en sus documentos. Investigar en el archivo de la Farnesina Torino, Milano, l’Italia. I moti del 1820-21 in una prospettiva internazionale De la place à la chaire. L’espace urbain dans les conflits du passé Presentazione del libro “Tra storia antica e moderna” (E. Lepore) Oltralpe. La circulation des personnes, des idées et des livres entre France et Italie au XVIe siècle Antisemitismo e Antigiudaismo Presentazione “Governare l’odio. Pace e giustizia criminale nell’Italia moderna” (P. Broggio) I Lunedì della Storia culturale Presentazione del libro “Esperienza e diplomazia. Saperi, pratiche culturali e azione diplomatica nell’età moderna (secc. XV-XVIII)” Storie di scienza Conjugalités et extraconjugalités à la cour de France Patrimoni di carta. Reti di ricerca tra Napoli e l’Europa Gabriele De Rosa Lepanto 1571. Raccontare, rappresentare, celebrare 1571-2021, Lepanto. Una vittoria europea Presentazione “Utopia. Una storia politica da Savonarola a Babeuf” Oeconomia Alpium III. Towards an Economic History of the Alps Fonti per la storia delle epidemie nel Mezzogiorno in età moderna nell’Archivio di Stato di Napoli Storia della maschilità. Tra storiografia, autobiografia e militanza Les noblesses “transnationales” en Europe (XIIIe-XXe siècle) Storia di genere, globalizzazione e democrazia della cura Le donne nelle monarchie europee. Paradigmi istituzionali, ruoli politici ed economici, modelli culturali (secc. XII-XIX) Fonti e metodologie della ricerca storica Partecipazione politica tra mutamento e persistenza Centres et marges du monde des agents diplomatiques (XIIIe-XXe siècle) Mescolare le carte e la storia. Come si studiano le istituzioni. Convegno di studi per Guido Melis Dialoghi con l’autore – Istituto per la storia del Risorgimento italiano Il sistema informativo degli archivi storici del Trentino Ripensare Bellarmino tra teologia, filosofia e storia Anna Bravo Maurizio di Savoia (1593-1657). Cardinale, principe e mecenate tra Roma e Torino J’accuse… donc j’écris! Investigación histórica y trabajo archivístico en los fondos inquisitoriales del Archivo Histórico Nacional: los libros de testificaciones, las visitas a los Tribunales y las relaciones de causas y autos de fe Itinerari campanelliani tra religione e politica Quelle République pour la Nation? Digital and Public Humanities Il Mediterraneo fra storia e innovazione, problemi e prospettive Viaggiare nel Mediterraneo fra antico e moderno Carte di regola. Storia, territorio, attualità 450 años de Lepanto, relecturas de una ocasión Diplomatici e libri in età moderna tra vecchi e nuovi mondi Polizie e territori nell’Europa napoleonica. Dalla scala locale a quella imperiale Environment and infrastructures from the early modern period to the present Tavola ovale di storia moderna Acqua, ferro, fuoco. Arte delle spade nel Bellunese Le stagioni dell’erudizione e le generazioni degli eruditi. Una storia europea (secoli XV-XIX) Le Directoire fait sa loi Storico e archivista. Un percorso condiviso tra formazione e ricerca: il caso dei registri del Real Consell del Regno di Sardegna tra l’Antico Archivio Regio e il fondo Reale Udienza dell’Archivio di Stato di Cagliari Violencia y negociación en la formación de los imperios ibéricos (siglo XVI) Diplomatici en travesti Santuari d’Italia. Sardegna Poteri nobiliari nell’Italia unita: strategie familiari, reti associative e circolazione delle élites a Roma Ragioni e stagioni della storia. Le “vie” della ricerca di Aurelio Musi Presentazione volumi Intrecci di vite. Pratiche, mercantilismi e razionalità economiche nella Trieste del Settecento Quando Milano divenne asburgica. Esplorare e interpretare un mondo di carte e di memorie negli archivi storici di Milano Stati generali degli studi sulla Riforma protestante Per i tuoi 150 anni. Conferenze online su Roma Capitale (1870-1915) Io, la Regina II: Maria Carolina d’Asburgo Lorena e il suo tempo Simposio nazionale di scienze storico-documentarie When Digital History meets Cultural Heritage L’età della rivoluzione (1789-1848): prospettive di ricerca Storie di scienza Ragioni e stagioni della storia. Le “vie” della ricerca di Aurelio Musi Sites and Intersections of Labour Im/Mobility In viaggio per Gerusalemme: Il ruolo dei pellegrini stranieri nella circolazione di oggetti e idee a Venezia nel Rinascimento Esperienze di Public History a confronto: il caso italiano Comunicazione,politica e gestione dell’emergenza nella Monarchia ispanica. Secoli XVI-XVIII Congresso SIS La storia di genere: percorsi, intrecci, prospettive Comunità, colonizzazioni, migrazioni. Recenti studi sulle città di fondazione L’Inquisizione e gli ebrei. Nuove ricerche a cura di Marina Caffiero L’esperienza napoleonica In Italia. Un bilancio storiografico Francesco di Sales. Memoria e patrimonio culturale (1622-2022) Fake Blues. Exposures of Forgeries and their Aftermaths Dumas, i briganti e l’unificazione italiana Botanica, storia, concetti. La dimensione forestale e boschiva fra storia, scienza, linguistica e istituzioni Thun: una nobiltà in musica Seminari del “Laboratorio di Umanistica digitale dell’Università di Cagliari” La cittadinanza alla prova del cambiamento Profiles and life trajectories of Women in the dynamics of the alpine Arc (late 17th – first half 19th century) Rispondere alle emergenze. Spazi e forme dell’assistenza e della solidarietà (1350-1650) Cultura di Corte nel Settecento spagnolo e italiano. Diplomazia, musica, letteratura e arte Costruire, trasformare, controllare. Legal transfer e gestione dello spazio nel primo Ottocento Edicola 2023 A. Ceccarelli, Nostalgia d’Oriente. Genova, Roma e il Mediterraneo nel Cinque e Seicento L. Scalisi, F. Failla (a cura di), Tracce d’Oriente. Gesuiti siciliani nella Cina del Celeste Impero F. Ferrando, F. Fioriti, A. Zappia (a cura di), Gli stranieri della Repubblica. Controllo, gestione e convivenza a Genova in età moderna M. Dinacci, D. Maione, (a cura di), Il mondo in subbuglio. Ricerche sull’età delle rivoluzioni (1789-1849)2022 G. Dell’Oro, La leggenda dell’oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX) G. Scaglione, Abitare la fortezza. La fondazione del Borgo Vilhena a Malta nel XVIII secolo E. Gugliuzzo, Una gentildonna inglese e il «mal mediterraneo». La peste di Tripoli 1784-1786 A. Caracausi, P. Molino, D. Solera (a cura di), Patavina libertas. Una storia europea dell’università di Padova M. Caffiero, Gli schiavi del papa. Conversioni e libertà dei musulmani a Roma in età moderna. A. Musi, Mezzogiorno moderno. Dai viceré spagnoli alla fine delle Due Sicilie S. Di Nepi, I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna M. Caffiero, The History of the Jews in Early Modern Italy. From the Renaissance to the Restoration L. Alonzi, Economy in European History. Words, Contexts and Change over Time M. Albertoni, Italian Reformation and Religious Dissent of the Sixteenth Century: A Bibliography (1998-2020) S. Villani, Making Italy Anglican: Why the Book of Common Prayer Was Translated into Italian F. Caprioli, R. González Cuerva (a cura di), Reconocer al infiel: la representación en la diplomacia hispano-musulmana (siglos XVI y XVII) Alessandro Cont, Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell’Europa del Settecento. I. Fusco, G. Sabatini (a cura di), Il filo sottile dell’emergenza: controllo, restrizioni e consenso. N. Alessandrini, J. Teles e Cunha (a cura di), Crossing Borders: The Social and Economic Impact of the Portuguese Maritime Empire in the Early Modern Age G.T. Colesanti, D. Pinol-Alabart, E. Sakellariou (a cura di), Il Notaio nella società dell’Europa mediterranea (secc. XIV-XIX)2021 P. Conte, «Il più grande male dell’umanità». Alexander von Humboldt nell’abolizionismo francese dei primi dell’800 A. Zappia, Il miraggio del Levante. Genova e gli ebrei nel Seicento F. D’Avenia, Giannettino Doria. Cardinale della Corona spagnola (1573-1642) Ciccolella D. – De Matteo L. (a cura di), Nei banchi pubblici napoletani. Repertorio dei titolari dei conti con maggiore movimentazione tra il 1734 e il 1804 Alessandrini N., Russo M., Sabatini G., (a cura di), Portugal na escrita dos Italianos (sécs. XVI-XVIII) Avallone P. (a cura di), Il credito. Fiducia, solidarietà, cittadinanza (secc. XIV-XIX) Calcagno P. (a cura di), I generi coloniali americani nel Mediterraneo: i grandi porti come centri di destinazione, di consumo e di redistribuzione (XVII-XIX secolo) Astuto G. – Faraci E. G., Napoleone III e il Secondo Impero. L’unificazione italiana e la politica europea T. Scaramella, Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento M. Roggero, Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell’Italia moderna M. Giuli, L’opulenza del Brasile coloniale. Storia di un trattato di economia e del gesuita Antonil A. Zagli, Politica e diplomazia nella Roma dei papi alla fine del ‘500. I “diari” di Giovanni Niccolini ambasciatore fiorentino (1588-1593) D. Ciccolella – A. Clemente – B. Salvemini, Consulte, rappresentanze, progetti per l’economia del Regno di Napoli I 1734-1739 A. Musi, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d’Italia. V. Lagioia – M.P. Paoli – R. Rinaldi, La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna S. Peyronel Rambaldi, Giulia Gonzaga. A Gentlewoman in the Italian Reformation Edicola 6 M. Caffiero, L’Inquisizione e gli ebrei. Nuove ricerche, con la collaborazione di G. Minchella S. Misiani – R. Sansa – F. Vistoli, Città di fondazione. Comunità politiche e storia sociale W. Panciera, «L’acqua giusta». Il sistema portuale veneziano nel XVIII secolo F. Benigno – D. Di Bartolomeo, Napoleone deve morire. L’idea di ripetizione storica nella Rivoluzione francese P. Broggio, Governare l’odio. Pace e giustizia criminale nell’Italia moderna (secoli XVI-XVII) Archivio In Evidenza 2017-2020 2022 Comunicazione relativa alla sezione “Soci” del sito (3.10.2022) Resoconto della riunione del Direttivo del 6 giugno 2022 Resoconto della riunione del Direttivo del 28 aprile 2022 Risultati ufficiali delle elezioni al Consiglio Direttivo. Bologna, 9 aprile 2022. Relazione introduttiva XIX assemblea SISEM PROGRAMMA XIX ASSEMBLEA SISEM Bologna 7-9 aprile 2022 ELENCO CANDIDATI ELEZIONI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO 20222020 LETTERATURA E ARTE: RISORSE CONTRO L’ISOLAMENTO E L’ESCLUSIONE AL TEMPO DEL COVID – 19 APPELLO FORUM TELEMATICO INSEGNARE STORIA A DISTANZA E IN EMERGENZA INSEGNAMENTO A DISTANZA. COME “STARE IN CATTEDRA” RESOCONTO CUN 02-03/2020 I WORKSHOP NAZIONALI DEI DOTTORANDI IN STORIA2019 RESOCONTO CUN 8-9/10/2019 RESOCONTO CUN 16-18/07/2019 E 30-31/07/2019 RESOCONTO CUN 25-26-27/06/20192018 COMUNICATO DEL COORDINAMENTO DELLE SOCIETA’ STORICHE DEL 4 LUGLIO 20182017 CHIARIMENTI SUI 24 CFU DEL 25 OTTOBRE 2017 CUN – RICONOSCIMENTI DEL 29 SETTEMBRE 2017 DECRETO MIUR DEL 10 AGOSTO 2017 n. 616 – allegati