Appuntamenti

Storia e culture delle sessualità

Corso di formazione – L’iniziativa è organizzata dalla Società Italiana delle Storiche. Le quattro lezioni e i tre laboratori si svolgeranno on line dal 10 febbraio al 27 marzo 2023. Sarà possibile iscriversi anche sulla […]

Appuntamenti

Cultura e politica. La rete epistolare di Sismondi

Conferenza, 30 marzo 2023, ore 17.00 – L’evento, promosso dal Sistema Museale di Ateneo e dal DiSCi, si terrà a Bologna, nella Sala di Ulisse del Palazzo Poggi, via Zamboni 33. Introduce e modera Vincenzo […]

Appuntamenti

Il destino dell’Europa tra imperi, nazioni e mercati

Convengo, Teramo 29-30 marzo 2023- L’evento è parte del secondo incontro del ciclo «Pensare l’Europa. Filosofi, storici, giuristi e scienziati sociali a confronto», promosso dall’Università degli Studi di Teramo – Dipartimento di Scienze Politiche. Si […]

Appuntamenti

Imperi formali e informali in età moderna, 1500-1800

Giornate di studio, 29-31 marzo 2023 – L’evento, organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi di Torino, in collaborazione con la UNED (Universidad Nacional de Educación a Distancia), avrà luogo a Madrid. I lavori saranno coordinati da Paolo Broggio (Università […]

Appuntamenti

Dialoghi sull’Europa

Convegno internazionale, 27-31 maggio 2023, Roma – L’evento avrà luogo in presenza presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma (P.le Aldo Moro, 5). Programma in allegato.

Appuntamenti

Fonti e metodologie della ricerca storica

Ciclo di seminari, febbraio-maggio 2023 – Il programma è organizzato dai Proff. M. T. Guerrini, Vincenzo Lagioia, Simona Negruzzo, F. Roversi Monaco. Di seguito i prossimi appuntamenti: Diego Carnevale (Università di Napoli Federico II)Morte, famiglia […]

Appuntamenti

Cinque donne per la storia di Napoli

Ciclo di seminari, dicembre 2022-marzo 2023 – La serie di eventi si collega alla mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, in programma dal 3 dicembre 2022 alle Gallerie d’Italia di Napoli. Il ciclo di cinque incontri […]

Appuntamenti

Tavola ovale di storia moderna

Ciclo di seminari, gennaio-giugno 2023 – Gli incontri sono pensati per favorire un confronto e uno scambio scientifico tra chi si occupa di storia moderna, uno spazio libero e informale di aggiornamento storiografico sulle ricerche […]