
Colloqui bolzanini di storia regionale 2023
Call for papers. Scadenza: 31 gennaio 2023 – L’evento si terrà a Bolzano i giorni 7-9 settembre 2023 e sarà dedicato a “Ambiente e regione. Umwelt und Region”. La call è aperta a giovani storiche […]

The Water Cultures of Europe and the Mediterranean, 1500-1900
Call for papers. Deadline: 31 January 2023 – The conference is organised and funded as part of ‘The Water Cultures of Italy, 1500-1900’, PI Prof David Gentilcore, an advanced grant funded by the European Research […]

Presentazione volume “Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo” (I. Fazio)
Presentazione, 31 gennaio 2023 – Alle ore 18.00, alla Feltrinelli Point di Messina (via Ghibellina 32) sarà presentato il libro di Ida Fazio, “Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e […]

Imperi formali e informali in età moderna, 1500-1800
Call for papers, 31 gennaio 2022 – La Fondazione Luigi Einaudi di Torino, in collaborazione con la UNED (Universidad Nacional de Educación a Distancia), bandiscono 10 (dieci) borse di studio, dell’importo di € 250 ciascuna, […]

La comunità imperiale spagnola. Monarchia composta/monarchia policentrica
Lezione, 1 febbraio 2023, ore 16:00-18:30 – L’intervento del Professore Giovanni Muto si inserisce all’interno del ciclo di lezioni “Empires in History and Historiography” organizzato dall’Università Federico II di Napoli. Sarà possibile seguire l’iniziativa a […]

Lo sguardo femminile sul territorio italiano. Narrazioni di viaggio e migrazione (dal XVIII al XXI secolo)
Call for papers. Scadenza: 20 febbraio 2023 – Il tema del viaggio in una prospettiva di genere è già stato oggetto di diverse pubblicazioni, che hanno portato alla luce scritti inediti o ignorati e hanno […]

Matilde Serao
Seminario, 28 febbraio 2023, ore 17:00 – L’evento si inserisce in un ciclo di seminari collegato alla mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, in programma dal 3 dicembre 2022 alle Gallerie d’Italia di Napoli. Il ciclo […]

Storia e culture delle sessualità
Corso di formazione – L’iniziativa è organizzata dalla Società Italiana delle Storiche. Le quattro lezioni e i tre laboratori si svolgeranno on line dal 10 febbraio al 27 marzo 2023. Sarà possibile iscriversi anche sulla […]

Fonti e metodologie della ricerca storica
Ciclo di seminari, febbraio-maggio 2023 – Il programma è organizzato dai Proff. M. T. Guerrini, Vincenzo Lagioia, Simona Negruzzo, F. R. Monaco. Valido. Di seguito i prossimi appuntamenti Diego Carnevale (Università di Napoli Federico II)Morte, […]

Saecula. Questioni di storia religiosa dal tardo medioevo all’età contemporanea
Ciclo di seminari, febbraio-maggio 2023 – Gli eventi sono organizzati da F. Alfieri, G. Bartolucci, C. Facchini, V. Lavenia e si svolgeranno in modalità mista. Per l’accesso via Teams scrivere al seguente indirizzo: fernanda.alfieri2@unibo.it. In […]

Cinque donne per la storia di Napoli
Ciclo di seminari, dicembre 2022-marzo 2023 – La serie di eventi si collega alla mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, in programma dal 3 dicembre 2022 alle Gallerie d’Italia di Napoli. Il ciclo di cinque incontri […]

Mediterranei. Ciclo di seminari di storia marittima
Ciclo di seminari, ottobre 2022-maggio 2023 – Gli incontri sono organizzati dall’Università degli studi di Genova. Il programma completo è in allegato.