
Storia e culture delle sessualità
Corso di formazione – L’iniziativa è organizzata dalla Società Italiana delle Storiche. Le quattro lezioni e i tre laboratori si svolgeranno on line dal 10 febbraio al 27 marzo 2023. Sarà possibile iscriversi anche sulla […]

Presentazione del volume “Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders, and Spain” (G. Civale)
Presentazione, mercoledì 29 marzo 2023, ore 17.30 – L’evento avrà luogo in presenza presso la Parrocchia gentilizia di San Luca (piazza San Luca – Genova). Programma in allegato.

Bernardo Tanucci e il primo meridionalismo. Dalla Toscana al Regno di Napoli
Seminario, 30 marzo 2023, ore 15:00 – L’evento si svolgerà a Firenze, nella Sala conferenze dell’Accademia “La Colombaria” (via Sant’Egidio, 23). Coordinerà i lavori Renato Pasta (Università di Firenze). Interverranno: Anna Maria Rao (Università di […]

Cultura e politica. La rete epistolare di Sismondi
Conferenza, 30 marzo 2023, ore 17.00 – L’evento, promosso dal Sistema Museale di Ateneo e dal DiSCi, si terrà a Bologna, nella Sala di Ulisse del Palazzo Poggi, via Zamboni 33. Introduce e modera Vincenzo […]

Il destino dell’Europa tra imperi, nazioni e mercati
Convengo, Teramo 29-30 marzo 2023- L’evento è parte del secondo incontro del ciclo «Pensare l’Europa. Filosofi, storici, giuristi e scienziati sociali a confronto», promosso dall’Università degli Studi di Teramo – Dipartimento di Scienze Politiche. Si […]

Presentazione del volume “Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders, and Spain” (G. Civale)
Presentazione, giovedì 30 marzo 2023, ore 12.30 – L’evento si terrà presso l’aula 102 dell’Università degli Studi di Milano Statale (Via Festa del Perdono, 7). Programma in allegato.

Discussione del volume “Libri pericolosi. Censura e cultura italiana in età moderna” (G. Caravale)
Seminario, 31 marzo 2023, ore 15:00 – L’evento si inserisce in “Saecula. Questioni di storia religiosa dal tardo medioevo all’età contemporanea”, un ciclo di seminari organizzati da F. Alfieri, G. Bartolucci, C. Facchini, V. Lavenia. […]

Imperi formali e informali in età moderna, 1500-1800
Giornate di studio, 29-31 marzo 2023 – L’evento, organizzato dalla Fondazione Luigi Einaudi di Torino, in collaborazione con la UNED (Universidad Nacional de Educación a Distancia), avrà luogo a Madrid. I lavori saranno coordinati da Paolo Broggio (Università […]

Dialoghi sull’Europa
Convegno internazionale, 27-31 maggio 2023, Roma – L’evento avrà luogo in presenza presso il Dipartimento di Scienze Politiche della Sapienza Università di Roma (P.le Aldo Moro, 5). Programma in allegato.

Mediterranean Diasporas. Settlements of Religious Minorities in Exile (16th-18th centuries)
Call for Paper. Scadenza: 2 aprile 2023 – La “Diasporas. Circulations, migrations, histoire”, intende dedicare un numero monografico agli insediamenti mediterranei di gruppi diasporici vittime di persecuzione religiosa (ss. XVI-XVIII).

Presentazione del volume “Ginesio del Barba. Pittore di succhi d’erba, chinoiserie e ornati nella Roma papale del XVIII secolo” (F. Comisi)
Presentazione, martedì 4 aprile 2023, ore 17:30, Roma – L’evento si svolgerà presso l’Accademia Nazionale dei Lincei (Palazzo Corsini, Via della Lungara 10, Roma). Parteciperanno all’incontro Lucia Tongiorgi Tomasi, Enzo Borsellino e Marco Guardo. La […]

Call for papers “Centri, periferie, reti. Persone, beni e idee in movimento nella storia dell’economia”
Call for papers, scadenza proposte 30aprile 2023 – L’Associazione Italiana per la Storia del Pensiero Economico (AISPE) e la Società Italiana degli Storici Economici (SISE) invitano gli storici dell’economia e le comunità di storici, economisti […]

The Cloven Dukes. The Mediterranean diplomacy of the small Italian powers (1530-1730)
Call for papers. Scadenza: 1 maggio 2023 – Organizers: Davide Trentacoste (HCMH) & Francesco Caprioli (Universidad Autónoma de Madrid). Diplomatic history is one of the fields that has best embodied the global and cultural turn […]

Fonti e metodologie della ricerca storica
Ciclo di seminari, febbraio-maggio 2023 – Il programma è organizzato dai Proff. M. T. Guerrini, Vincenzo Lagioia, Simona Negruzzo, F. Roversi Monaco. Di seguito i prossimi appuntamenti: Diego Carnevale (Università di Napoli Federico II)Morte, famiglia […]

Saecula. Questioni di storia religiosa dal tardo medioevo all’età contemporanea
Ciclo di seminari, febbraio-maggio 2023 – Gli eventi sono organizzati da F. Alfieri, G. Bartolucci, C. Facchini, V. Lavenia e si svolgeranno in modalità mista. Per l’accesso via Teams scrivere al seguente indirizzo: fernanda.alfieri2@unibo.it. In […]

Cinque donne per la storia di Napoli
Ciclo di seminari, dicembre 2022-marzo 2023 – La serie di eventi si collega alla mostra Artemisia Gentileschi a Napoli, in programma dal 3 dicembre 2022 alle Gallerie d’Italia di Napoli. Il ciclo di cinque incontri […]

Mediterranei. Ciclo di seminari di storia marittima
Ciclo di seminari, ottobre 2022-maggio 2023 – Gli incontri sono organizzati dall’Università degli studi di Genova. Il programma completo è in allegato.

Tutelare ed essere tutelati. Dialogo sulle declinazioni della salvaguardia
Call for papers. Scadenza: 2 giugno alle ore 12:00 – L’iniziativa, in linea con l’approccio interdisciplinare di AGeS, ricerca contributi di taglio storico, antropologico e geografico che affrontino ed analizzino le diverse declinazioni della salvaguardia […]

Tavola ovale di storia moderna
Ciclo di seminari, gennaio-giugno 2023 – Gli incontri sono pensati per favorire un confronto e uno scambio scientifico tra chi si occupa di storia moderna, uno spazio libero e informale di aggiornamento storiografico sulle ricerche […]