
Adversa fortuna. Letture del fallimento delle élite nella Monarchia ispanica (secoli XVI-XVIII)
Convegno, 20-21 settembre 2023 – L’evento è promosso dalla Escuela Española de Historia y Arqueología en Roma – Consejo Superior de Investigaciones Científicas (EEHAR-CSIC), dalla Universidad Complutense de Madrid (UCM) e dall’Istituto di Storia dell’Europa […]

Commentare un carteggio settecentesco: il caso Algarotti I
Convegno, 22 settembre 2023, ore 14:30 – L’evento si svolgerà a Padova nell’ambito del ciclo “Settecento itinerante” organizzato dalla Società Italiana di Studi sul XVIII Secolo.

Imprimere l’evento: la stampa come massmedium tra Italia e Germania (origini-1515)
Convegno, 25-26 settembre 2022 – A partire dalla caduta di Costantinopoli nel 1453, gli eventi più diversi sono stati accompagnati da materiale stampato e illustrato. Si trattava di calendari, bolle papali, indulgenze e proclami, alle […]

Blaise Pascal. Fonti e Eredità. Filosofia, Letteratura, Scienza.
Convegno, 27-28 settembre 2023 – L’Accademia nazionale dei Lincei celebra il quarto centenario della nascita di Blaise Pascal (1623-1662) con un convegno internazionale dedicato al pensiero di questo grande filosofo, scienziato e scrittore. I numerosi […]

È davvero esistita una scuola di canto bolognese?
Giornata di studi, Bologna, Venerdì 29 settembre 2023, ore 10:30 – L’evento è promosso dal«Saggiatore musicale» e dal Museo della Musica di Bologna, con la Direzione Scientifica di Lorenzo Bianconi. Il programma dettagliato è consultabile […]

Early Modern Rome 5
Call for papers. Scadenza: 30 settembre 2023 – La prima età moderna a Roma è un periodo complesso e controverso con una cultura sia popolare che aristocratica particolarmente ricca e animata. Dalla laurea poetica di […]

Digital History. Research, Teaching, Heritage
Call for papers. Scadenza: 15 ottobre 2023 – Il convegno di studi “Digital History. Research Teaching Heritage” è organizzato dal Centro di ricerca History-Lab, che si terrà a presso l’Università di Teramo il 16-17 febbraio […]

Call for papers “Expats-foresti”: stranieri/e a venezia in età moderna, una popolazione fluttuante
Call for papers, scadenza 31 ottobre 2023 – La call è finalizzata all’organizzazione del convegno di studi “EXPATS-FORESTI”: STRANIERI/E A VENEZIA IN ETÀ MODERNA, UNA POPOLAZIONE FLUTTUANTE”, organizzato dalla Deputazione di Storia Patria per le […]

Mario Rosa e il mestiere di storico
Seminario, 17 novembre 2023 – L’evento, coordinato dal Prof. Marcello Verga, si svolgerà presso l’Accademia della Colombaria di Firenze, in via Sant’Egidio 23.

Art in Times of War and Peace. Legacies of Early Modern Loot and Repair
Call for papers. Scadenza: 15 dicembre 2023 – Il Lise Meitner Research Group at the Bibliotheca della Hertziana – Max Planck Institute for Art History organizzerà una conferenza internazionale a Roma i prossimi 8-10 maggio. […]