
Presentazione del volume “Venezia e il gran turco. La guerra del 1463-1479 e il suo contesto internazionale” (P. Zattoni)
Presentazione, 27 maggio 2022, ore 18:00 – L’evento si svolgerà nella storica cornice del Castello del Capitano dell’Artiglieria, via Felice Cavallotti 2 – Castrocaro – Terra del Sole, secondo il seguente programma: Introduzione di Marino […]

Conferenza sulla Curia romana
I contorni storici e i contesti della Curia Romana Convegno, Roma, 26-28 maggio 2022 – Il convegno avrà luogo in presenza presso la sede dell’Augustinianum (Via Paolo VI 25, Roma). Di seguito il programma.

Prodotti del lusso in età moderna. Stili di vita, cultura, mercati
Seminario, 30 maggio 2022, ore 15: 30 – L’evento si terrà sulla piattaforma Teams nel quadro dell’attività formativa del Dottorato in Scienze della Cultura. Relatrici la prof. Giovanna Tonelli (Università di Milano Statale) e la […]

La Società dell’Inquisizione
Seminario, 30 maggio 2022, ore 10:30 – La discussione muoverà dal recente volume di Dennj Solera e si terrà presso l’Università degli Studi di Salerno. La locandina è in allegato.

Presentazione del volume “Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo. Commercio, fiscalità e contrabbandi” (I. Fazio)
Presentazione, Palermo, 30 maggio 2022, ore 17.00 – L’evento avrà luogo in presenza presso l’Università degli Studi di Palermo (Complesso monumentale, Chiesa di Sant’Antonio Abate allo Steri, Piazza Marina 59). Discutono con l’autrice Andrea Addobbati […]

1622. Essere universali nel mondo cattolico. Monarchie iberiche e Papato tra gestione del sacro, santità, pratiche missionarie ed evangelizzazione
Call for papers. Scadenza 30 maggio 2022 – L’incontro internazionale si inserisce in un percorso di studi di largo respiro volto a storicizzare la proiezione globale dei regni iberici e intende esaminare questi temi e […]

Favoris espagnols et européens à travers les satires, libelles, lettres et discours (XVIe-XVIIIe siècles)
Call for papers. Scadenza: 31 maggio 2022. L’obiettivo della conferenza proposta è quello di comprendere meglio la rappresentazione del fenomeno della “privanza” nell’opinione pubblica europea tra il XVI e il XVIII il XVIII secolo e, […]

Diplomacia indirecta. Contactos entre imperios más allá de la corte
Call for papers. Scadenza: 31 maggio 2022. L’idea classica della diplomazia moderna implica lo scambio attraverso le missioni tra corti, anche se ricerche recenti sottolineano come molti contatti tra imperi trascendano questo schema. Erano le […]

Passare il confine. Attraversamenti illeciti, controlli, strategie (secoli XVI-XIX)
Call for papers. Scadenza: 31 maggio 2022 – L’evento si terrà nei giorni 1-3 dicembre 2022 presso la Facoltà di Scienze della Formazione della Libera Università di Bolzano, sede di Bressanone. L’abstract dovrà essere di […]

Del Santo Uffizio in Sicilia e delle sue carceri. Una “magistratura dell’animo” tra devozioni personali, conflitti politici e di giurisdizione
Seminario, 31 maggio 2022, ore 17.00 – Seminario di discussione del volume di Giovanna Fiume. L’incontro verrà trasmesso attraverso il canale YouTube dell’Instituto di Storia dell’Europa Mediterranea: clicca qui. Programma in allegato.

Fare la storia del non conforme. Corpi, sessualità, generi
Call for papers. Scadenza: 3 giugno 2022 – I candidati sono invitati a presentare proposte di papers e/o panels che possono essere comprese in un arco cronologico ampio – dall’antichità alla contemporaneità – e riferirsi […]

Iseminari. Programma iniziative Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea-Consiglio Nazionale delle Ricerche
Programma seminari, febbraio-luglio 2022 – Il ciclo di appuntamenti ISEMinari si rivolge alle colleghe e ai colleghi specialisti ed al grande pubblico, quale luogo di riflessione comune e di disseminazione e scambio di conoscenze, nella […]

L’isola: da rifugio a centro propulsivo di idee e azioni. Riflessioni a 140 anni dalla morte di Giuseppe Garibaldi
Call for papers. Scadenza: 20/08/2022 – I contributi dovranno focalizzarsi sulla centralità assunta da Maddalena e dall’omonimo arcipelago inteso quale spazio di formulazione e riscrittura di identità locali e translocali di rivolgimenti sociali e politici, […]