• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
La SISEM
  • Home
  • La SISEM
  • Soci
  • Appuntamenti
  • Bandi
  • Reti
  • Archivio
  • Verbali e documenti
  • Info Mail
  • Contatti
HomeEditoriali e note

Editoriali e note

Editoriali e note

“Donne e potere in età moderna. Studi e prospettive” – Elisa Novi Chavarria – Università degli Studi del Molise

Poche categorie delle scienze sociali hanno riscosso in così breve tempo un successo pari a quella di soft power, termine ormai familiare non solo tra politici e analisti economici, ma anche nelle discipline storiche. Da […]

Editoriali e note

“L’area dello Stretto nei primi due secoli dell’Età Moderna ” – Giuseppe Caridi – Università degli Studi di Messina

Conclusa con Federico d’Aragona sul finire del Quattrocento la sovranità della discendenza diretta di Alfonso il Magnanimo, del Regno di Napoli si impossessò il congiunto Ferdinando il Cattolico, già re di Spagna e di Sicilia, […]

Editoriali e note

“Storiografia italiana e ordini religioso-cavallereschi in età moderna: campi di ricerca e nuove prospettive” – Fabrizio D’Avenia – Università degli Studi di Palermo

L’interesse storiografico per gli ordini religioso-cavallereschi, e in particolare per quello di Malta, è stato per l’Italia relativamente recente. Solo a partire dalla fine degli anni ’80, infatti, la bibliografia nazionale si è arricchita di […]

Editoriali e note

“L’espulsione e l’esilio italiano dei gesuiti spagnoli: nuove prospettive di ricerca” – Niccolò Guasti – Università di Foggia

Negli ultimi venti anni circa le espulsioni settecentesche, la soppressione canonica e la successiva restaurazione dei gesuiti sono state minuziosamente indagate dalla storiografia internazionale. A stimolare tale indagine ha certamente contribuito la lunga serie di […]

Editoriali e note

“Migration studies. Bilanci e prospettive” – Valentina Favarò – Università degli Studi di Palermo

Alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, in concomitanza con il crollo del muro di Berlino, la conclusione della guerra fredda e la ridefinizione degli equilibri fra le diverse potenze mondiali, il tema delle […]

Editoriali e note

“Considerazioni sul rapporto tra marginalità e politiche assistenziali in età moderna” – Rita Chiacchella – Università degli Studi di Perugia

Il pauperismo ha costituito uno dei problemi più importanti e difficili da gestire per gli Stati europei tra Cinque e Ottocento: dal fatto che i mezzi tradizionali della beneficenza fossero divenuti nel tempo insufficienti ad […]

Editoriali e note

“Commercio e navigazione nel Mediterraneo in età moderna. Qualche spunto sulla presenza degli Stati Uniti” – Silvia Marzagalli – Université Côte d’Azur

Nell’ottica braudeliana, il Mediterraneo diviene da fine Cinquecento-inizi Seicento uno spazio periferico, subordinato agli interessi delle economie dell’Europa occidentale atlantica, ormai rivolte alla conquista dei mercati globali. Da alcuni anni, tuttavia, diversi studi propongono un’altra […]

Editoriali e note

“La storia dell’Università in età moderna. Nuove prospettive di studio e di ricerca per la storiografia italiana” – Alessandra Ferraresi – Università degli Studi di Pavia

La storia dell’Università europea – così come si è venuta a configurare dal basso medioevo ai nostri giorni – è stata (ed è tuttora) insieme memoria, autobiografia e storia, sia che prendesse le mosse da […]

Editoriali e note

“Il Congresso di Vienna: proposte di studio e percorsi di ricerca” – Vittorio Criscuolo – Università degli Studi di Milano

Superate le critiche ottocentesche al Congresso di Vienna per avere ignorato le istanze di libertà e il sentimento nazionale maturati in larghi strati della società europea, la storiografia ha riconosciuto nel testo firmato il 9 […]

Editoriali e note

“L’Eptaneso Ionio agli inizi dell’Ottocento: nuove prospettive di studio e di ricerca” – Rosa Maria Delli Quadri – Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”

Affrontare temi che hanno caratterizzato l’età napoleonica e il passaggio dall’ancien régime alla contemporaneità dalla prospettiva dell’Eptaneso Ionio, formato dalle sette isole di Corfù, Cefalonia, Zante, Itaca, Santa Maura, Cerigo e Paxò, ha significato legare gli […]

Editoriali e note

“Spunti intorno allo Stato di età moderna: lo Stato ecclesiastico” – Giampiero Brunelli – Università Telematica San Raffaele (Roma)

La storia dello Stato in età moderna, nella storiografia italiana degli ultimi quarant’anni, è stata al centro di accese discussioni, anche in occasioni di convegni sul tema (Barletta-Galasso 2007, pp. 263-280: Discussione). Dopo anni di interventi, […]

Editoriali e note

“Risorgimento e Mezzogiorno: una polemica sterile” – Giuseppe Poli – Università degli Studi di Bari Aldo Moro

È un dato acquisito che la toponomastica costituisce un riferimento interessante per lo studio e la riflessione sul passato recente e remoto. A tal proposito, mi limito a soffermare l’attenzione sulla curiosità e sulle conseguenti […]

Editoriali e note

“Filippo II: al di là della ‘leggenda nera‘” – Angelantonio Spagnoletti – Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Filippo II è forse il personaggio storico al quale sono state dedicate più biografie. Le Vite e le Historie che lo vedono protagonista cominciano ad apparire già a pochi anni dalla sua morte e, complice la “leggenda nera”, continuano […]

Editoriali e note

“La storia degli «antichi Stati italiani» ieri e oggi” – Paola Bianchi – Università della Valle d’Aosta

La definizione storiografica dell’Italia costituisce un nodo controverso e di lunga data, sul quale ci si è interrogati, si può dire, fin dal Rinascimento, da quando Machiavelli, coniando l’espressione “Stato” in termini politici moderni, infiggeva […]

Editoriali e note

“Il tabacco nell’età moderna ” – Stefano Levati – Università degli Studi di Milano

Dopo un primo iniziale interesse manifestato nei decenni a cavallo tra XIX e XX secolo grazie ai lavori del botanico Orazio Comes (1900) e dell’antropologo Berthold Laufer (1924), la vicenda della diffusione mondiale del tabacco […]

Editoriali e note

“A che cosa serve la storia?” – Luigi Mascilli Migliorini – Università degli studi di Napoli “L’Orientale”

A che cosa serve la storia? Apparentemente banale, ma certo mai usurata, la domanda cade oggi nell’universo contraddittorio che abitiamo e ci restituisce risposte che sembrano, ma forse non sono, diverse tra loro. A nulla, […]

Editoriali e note

“Per una storia della vocazione in età moderna” – Miriam Turrini – Università degli Studi di Pavia

La concezione di ‘vocazione’ ha una storia e recenti studi relativi all’età moderna ne stanno indagando alcuni aspetti, dal reclutamento degli ordini religiosi all’elaborazione teologico-spirituale di una vocazione allo stato ecclesiastico, alla problematica interpretazione vocazionale […]

Editoriali e note

“Sulla definizione del paesaggio agrario in età moderna, con particolare riferimento al caso meridionale” – Salvatore Barbagallo – Università del Salento

Il paesaggio può essere definito come una delle tante varianti dei molteplici spazi che, per condizioni antropiche e per intervento della natura, si diversificano nel tempo. Basta scorrere l’indice del suggestivo e intramontabile classico dell’opera, […]

Editoriali e note

“Le donne e la loro capacità di agire. Una questione di lungo periodo” – Simona Feci – Università degli Studi di Palermo

La capacità di agire delle donne concerne il riconoscimento di autonomia nell’esercizio dei diritti di proprietà e nella stipula di atti che registrano e certificano la disposizione di quei diritti. Quali atti patrimoniali può dunque […]

Editoriali e note

“La memoria: istruzioni per l’uso” – Luigi Mascilli Migliorini – Università di Napoli “L’Orientale”

Volti sereni, slanci eroici, infiniti dolori: sfidando il tempo, le statue dichiarano l’invulnerabilità dei loro sentimenti, protetti dalla pelle levigata, ora in marmo luminoso ora in severo bronzo. Aere perennius, più duraturo del bronzo, diceva Orazio della […]

Paginazione degli articoli

« 1 2 3 4 »

© 2024 Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) - All Right Reserved - C.F. 92041870517 Policy

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok