• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
La SISEM
  • Home
  • La SISEM
  • Soci
  • Appuntamenti
  • Attraverso la storia
  • Bandi
  • Reti
  • Archivio
  • Verbali e documenti
  • Info Mail
  • Contatti
HomeEditoriali e note

Editoriali e note

Editoriali e note

Propaganda di guerra e propaganda di pace durante la Guerra dei Trent’anni – Angela De Benedictis – Università degli studi di Bologna (DICEMBRE 2022)

Per gli storici dell’età moderna la situazione in cui ancora oggi ci troviamo, a ormai più di nove mesi dall’inizio della guerra russo-ucraina, fornisce numerosi elementi di riflessione – da tutti i punti di vista […]

Editoriali e note

I confini orientali d’Europa – Egidio Ivetic – Università degli Studi di Padova (OTTOBRE 2022)

Editoriali e note

Vivere in guerra e scrivere sulla guerra, per venti anni, al tempo della Guerra dei Trent’anni – Angela De Benedictis – Università degli Studi Di Bologna (GIUGNO 2022)

I Principi, le potenze, e pure i loro sudditi che devono decidere come agire durante una guerra in corso hanno bisogno, per orientarsi, di riflettere sulle opere di politici e storici che ne hanno scritto […]

Editoriali e note

Mondializzazione e storia globale – Maria Matilde Benzoni – Università degli Studi di Milano (FEBBRAIO 2022)

L’apertura dei recenti “Itinerari di storia moderna”, promossi a Milano dalla Sisem, con un’ampia rassegna storiografica[1] dedicata ai principali filoni della storia globale costituisce un indicatore significativo della propensione della nostra disciplina verso una costellazione […]

Editoriali e note

La fiducia nella scienza e il ruolo della Storia – Pasquale Palmieri – Università degli Studi di Napoli Federico II (DICEMBRE 2021)

La fiducia nella scienza e il ruolo della Storia di Pasquale Palmieri In queste settimane l’epidemia di Covid-19 torna a occupare un ruolo centrale nel dibattito pubblico. Siamo nel pieno della quarta ondata, o forse […]

Editoriali e note

Attualità di un paradigma etico-politico per il mestiere di storico: la passione civile di Giuseppe Giarrizzo – Enrico Iachello – Università degli Studi di Catania (NOVEMBRE 2021)

Riassumo qui, sperando che i soci della SISEM vogliano prenderle in considerazione, alcune riflessioni su Giuseppe Giarrizzo. Il loro senso non è nel rendergli omaggio (pratica legittima ma scontata) bensì nel saggiarne l’attualità/utilità. Una delle […]

Editoriali e note

Traduzioni e ricerca storica: riflessioni su un dialogo in corso – Alessia Castagnino – Università degli Studi di Firenze (SETTEMBRE 2021)

I dibattiti sul ruolo e la funzione svolta dai traduttori che hanno recentemente interessato l’opinione pubblica europea (e non solo) hanno richiamato l’attenzione sull’importanza storico-culturale delle attività di traduzione. Nel corso degli ultimi tre decenni, […]

Editoriali e note

Il lato oscuro del Mediterraneo: pratiche illecite e società marittime in Età moderna – Paolo Calcagno – Università degli Studi di Genova, Laboratorio di storia marittima e navale (LUGLIO 2021)

Capita spesso di leggere sui giornali notizie di carichi di contrabbando intercettati nei porti italiani: pare che solo l’1,5% dei container in ingresso ogni anno venga controllato; ad essere nel mirino delle autorità di controllo […]

Editoriali e note

“Memorie corte. Le società di antico regime e l’esperienza delle catastrofi” – Domenico Cecere – Università di Napoli “Federico II” (MAGGIO 2021)

Memorie corte. Le società di antico regime e l’esperienza delle catastrofi Domenico Cecere Cosa abbiamo imparato dall’esperienza degli ultimi quattro secoli di ricorrenti epidemie letali? Se lo chiede Frank M. Snowden nelle prime pagine della […]

Editoriali e note

“Per la VQR” – Andrea Zannini – Università degli Studi di Udine (APRILE 2021)

E’ abbastanza facile scrivere qualcosa “contro”, soprattutto in tema di università, soprattutto per chi ci lavora dentro e conosce i tanti difetti e le tante mancanze del nostro sistema. Questo, invece, è un intervento a […]

Editoriali e note

“Odorare la malattia” – Daniele Palermo – Università degli Studi di Palermo (FEBBRAIO 2021)

La notizia riportata dai quotidiani nelle scorse settimane di un finanziamento concesso dall’Unione Europea al progetto Odeuropa – mirato a «recuperare il patrimonio culturale trasmesso dall’olfatto, con l’obiettivo di rileggere le vicende continentali attraverso la […]

Editoriali e note

“Immagini di Roma in Età Moderna: rappresentazioni imperiali negli anni napoleonici” – Chiara Lucrezio Monticelli – Università di Roma “Tor Vergata”

Il tema delle rappresentazioni della città di Roma nel corso dell’età moderna è divenuto oggetto di un vero e proprio filone di studi che ha attraversato e travalicato l’ambito più generale della storia della “città […]

Editoriali e note

“Censura in età moderna: noi e loro e la libertà di espressione” – Edoardo Tortarolo – Università degli Studi del Piemonte Orientale

I fatti recenti della politica internazionale e della vita sociale e culturale hanno riportato in primo piano il problema della censura, della sua storia, dei suoi attori e della sua funzione nel corso del tempo. […]

Editoriali e note

“Patrimonio, storici e processi ai monumenti” – Andrea Merlotti – Centro studi del Consorzio delle Residenze Reali Sabaude

I recenti casi in America e in Europa di abbattimento o deturpamento di numerosi monumenti non stupiscono certo chi in questi anni si sia occupato dei beni culturali e della gestione di un patrimonio per […]

Editoriali e note

“Donne e potere in età moderna. Studi e prospettive” – Elisa Novi Chavarria – Università degli Studi del Molise

Poche categorie delle scienze sociali hanno riscosso in così breve tempo un successo pari a quella di soft power, termine ormai familiare non solo tra politici e analisti economici, ma anche nelle discipline storiche. Da […]

Editoriali e note

“L’area dello Stretto nei primi due secoli dell’Età Moderna ” – Giuseppe Caridi – Università degli Studi di Messina

Conclusa con Federico d’Aragona sul finire del Quattrocento la sovranità della discendenza diretta di Alfonso il Magnanimo, del Regno di Napoli si impossessò il congiunto Ferdinando il Cattolico, già re di Spagna e di Sicilia, […]

Editoriali e note

“Storiografia italiana e ordini religioso-cavallereschi in età moderna: campi di ricerca e nuove prospettive” – Fabrizio D’Avenia – Università degli Studi di Palermo

L’interesse storiografico per gli ordini religioso-cavallereschi, e in particolare per quello di Malta, è stato per l’Italia relativamente recente. Solo a partire dalla fine degli anni ’80, infatti, la bibliografia nazionale si è arricchita di […]

Editoriali e note

“L’espulsione e l’esilio italiano dei gesuiti spagnoli: nuove prospettive di ricerca” – Niccolò Guasti – Università di Foggia

Negli ultimi venti anni circa le espulsioni settecentesche, la soppressione canonica e la successiva restaurazione dei gesuiti sono state minuziosamente indagate dalla storiografia internazionale. A stimolare tale indagine ha certamente contribuito la lunga serie di […]

Editoriali e note

“Migration studies. Bilanci e prospettive” – Valentina Favarò – Università degli Studi di Palermo

Alla fine degli anni Ottanta del secolo scorso, in concomitanza con il crollo del muro di Berlino, la conclusione della guerra fredda e la ridefinizione degli equilibri fra le diverse potenze mondiali, il tema delle […]

Editoriali e note

“Considerazioni sul rapporto tra marginalità e politiche assistenziali in età moderna” – Rita Chiacchella – Università degli Studi di Perugia

Il pauperismo ha costituito uno dei problemi più importanti e difficili da gestire per gli Stati europei tra Cinque e Ottocento: dal fatto che i mezzi tradizionali della beneficenza fossero divenuti nel tempo insufficienti ad […]

Navigazione articoli

1 2 3 »

© 2022 Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) - All Right Reserved - C.F. 92041870517 Policy