Allo scopo di promuovere la conoscenza dei più recenti lavori condotti dai giovani ricercatori di Storia moderna (M-STO/02), la commissione dottorati della SISEM ha effettuato una prima ricognizione delle tesi di dottorato discusse nel corso degli anni accademici compresi fra il 2017 ed il 2021, ed in questa pagina se ne riportano i primi risultati.
La commissione si propone di continuare il censimento ampliandolo a tutte le tesi discusse a partire dal 2014: per questo, chi intendesse parteciparvi è pregato di segnalare i propri lavori compilando il relativo modulo ed inviandolo a alessandro.albano89@gmail.com Allo stesso indirizzo è possibile scrivere anche nel caso in cui fosse necessario apportare integrazioni alle informazioni già presenti. L’aggiornamento dell'archivio sarà effettuato a cadenza trimestrale.

Alessandro Carassale – Produzione olearia e traffici commerciali nel Mediterraneo del lungo Settecento: una comparazione tra aree ad elevata specializzazione colturale (1709-1815) – Data del conseguimento: 23/07/2021
Autore: Alessandro Carassale Titolo: Produzione olearia e traffici commerciali nel Mediterraneo del lungo Settecento: una comparazione tra aree ad elevata specializzazione colturale (1709-1815) Relatore: Prof. Paolo Calcagno Università: Università degli Studi di Genova Intitolazione del […]

Davide Trentacoste – Granducato di Toscana e Persia Safavide. Informazione, politica e diplomazia mediterranea e levantina nel XVII secolo – Data del conseguimento: 08/07/2021
Autore: Davide Trentacoste Titolo: Granducato di Toscana e Persia Safavide. Informazione, politica e diplomazia mediterranea e levantina nel XVII secolo Relatore: Prof. Giovanni Pizzorusso Università: Università degli Studi di Teramo Intitolazione del Dottorato: Storia dell’Europa […]

Sara Manali – Un archivio per la storia italo-albanese di Sicilia: il Seminario greco di Palermo. Inventario e guida ai fondi (secc. XVIII-XX) – Data del conseguimento: 07/2021
Autrice: Sara Manali Titolo: Un archivio per la storia italo-albanese di Sicilia: il Seminario greco di Palermo. Inventario e guida ai fondi (secc. XVIII-XX) Relatrice: Prof.ssa Rossella Cancila Università: Università degli Studi di Palermo Intitolazione […]

Carmela D’Ario – Patrizi napoletani. I Loffredo di Cardito (secoli XVI-XIX) – Data del conseguimento: 01/06/2021
Autrice: Carmela D’Ario Titolo: Patrizi napoletani. I Loffredo di Cardito (secoli XVI-XIX) Relatrice: Prof.ssa Elena Papagna Università: Università degli Studi del Molise Intitolazione del Dottorato: Innovazione e Gestione delle Risorse pubbliche, curriculum D (Scienze umane, […]

Fabio Arlati – Gesuiti e gesuitesse. La Compagnia di Gesù e le congregazioni semireligiose femminili in Italia tra XVI e XVII secolo – Data del conseguimento: 21/05/2021
Autore: Fabio Arlati Titolo: Gesuiti e gesuitesse. La Compagnia di Gesù e le congregazioni semireligiose femminili in Italiatra XVI e XVII secolo Relatori: Prof. Angelo Bianchi; Coord. Prof.ssa Cinzia Susanna Bearzot Università: Università Cattolica del […]

Martino Lorenzo Fagnani – Gli studi agrari tra fine Settecento e inizio Ottocento. Modelli comparativi tra antichi Stati italiani, Francia e penisola iberica – Data del conseguimento: 07/05/2021
Autore: Martino Lorenzo Fagnani Titolo: Gli studi agrari tra fine Settecento e inizio Ottocento. Modelli comparativi tra antichi Stati italiani, Francia e penisola iberica Relatore: Prof. Davide Maffi Università: Università degli Studi di Pavia Intitolazione […]

Stefano Poggi – A Conflict of Identities. Personal Identification in Revolutionary and Napoleonic Italy (1796-1814) – Data del conseguimento: 04/06/2021
Autore: Stefano Poggi Titolo: A Conflict of Identities. Personal Identification in Revolutionary and Napoleonic Italy (1796-1814) Relatrice: Prof.ssa Lucy Riall Università: Istituto Universitario Europeo Data del conseguimento: 04/06/2021 Abstract: La tesi prende in analisi l’evolversi […]

Mario Grassi – Famiglia, impresa, lavoro. Il primato settecentesco dell’industria serica piemontese – Data del conseguimento: 19/03/2021
Autore: Mario Grassi Titolo: Famiglia, impresa, lavoro. Il primato settecentesco dell’industria serica piemontese Relatore: Prof. Luca Molà Università: Università degli Studi della Repubblica di San Marino Intitolazione del Dottorato: Scienze Storiche Ciclo: XIII Data del […]

Mario Sanseverino – La Congregazione de Propaganda Fide e le missioni religiose nelle Reggenze di Algeri, Tripoli e Tunisi (secoli XVII-XVIII) – Data del conseguimento: 18/03/2021
Autore: Mario Sanseverino Titolo: La Congregazione de Propaganda Fide e le missioni religiose nelle Reggenze di Algeri, Tripoli e Tunisi (secoli XVII-XVIII) Relatrice: Prof.ssa Giovanna Fiume Università: Università degli Studi della Repubblica di San Marino […]

Miquel Fuertes Broseta – Dos reinos en la corte de los Habsburgo. Síndicos y embajadores de Valencia y Cerdeña (siglo XVII) – Due regni nella corte degli Asburgo. Sindaci e ambasciatori di Valencia e Sardegna (XVII seccolo) – Data del conseguimento: 16/02/2021
Autore: Miquel Fuertes Broseta Titolo: Dos reinos en la corte de los Habsburgo. Síndicos y embajadores de Valencia y Cerdeña (siglo XVII) – Due regni nella corte degli Asburgo. Sindaci e ambasciatori di Valencia e […]

Louise Bonvalet – La stregoneria maschile a Venezia in età moderna (1630-1797). Tra eresia e soprannaturale – Data del conseguimento: 2021
Autrice: Louise Bonvalet Titolo: La stregoneria maschile a Venezia in età moderna (1630-1797). Tra eresia e soprannaturale Relatore: Prof. Federico Barbierato Università: Università degli Studi di Padova Intitolazione del Dottorato: Studi storici, geografici ed antropologici […]

Maria Adank – I Grimani di San Luca e le loro cose: potere, identità, relazioni sociali, lusso. Cultura materiale in un contesto familiare dell’élite veneziana tra XVI e XVII secolo – Data del conseguimento: 2021
Autrice: Maria Adank Titolo: I Grimani di San Luca e le loro cose: potere, identità, relazioni sociali, lusso. Cultura materiale in un contesto familiare dell’élite veneziana tra XVI e XVII secolo Relatore: Prof. Roberto Bizzocchi […]

Niccolò Caramel – I campi dei Tesini. Credito e commercio di stampe nel ‘700 – Data del conseguimento: 2021
Autore: Niccolò Caramel Titolo: I campi dei Tesini. Credito e commercio di stampe nel ‘700 Relatore: Prof. Mario Infelise Università: Padova – Venezia -Verona Intitolazione del Dottorato: Studi storici, geografici ed antropologici Ciclo: XXXIII Data […]

Jake Dyble – General Average in the Free Port of Livorno, 1600-1700 – Data del conseguimento: 2021
Autore: Jake Dyble Titolo: General Average in the Free Port of Livorno, 1600-1700 Relatore: Prof. Andrea Addobbati Università: Università degli Studi di Pisa Intitolazione del Dottorato: Storia, Orientalistica e Storia delle arti Ciclo: XXXIII Cotutela: […]

Elisa Zanotto – Stupro o possessione? Due processi nel Duché di Aosta di fine Ancien Régime – Data del conseguimento: 2021
Autrice: Elisa Zanotto Titolo: Stupro o possessione? Due processi nel Duché di Aosta di fine Ancien Régime Relatrice: Prof.ssa Michaela Valente Università: Sapienza Università di Roma Intitolazione del Dottorato: Storia dell’Europa Ciclo: XXXIII Data del […]