Allo scopo di promuovere la conoscenza dei più recenti lavori condotti dai giovani ricercatori di Storia moderna (M-STO/02), la commissione dottorati della SISEM ha effettuato una prima ricognizione delle tesi di dottorato discusse nel corso degli anni accademici compresi fra il 2017 ed il 2021, ed in questa pagina se ne riportano i primi risultati.
La commissione si propone di continuare il censimento ampliandolo a tutte le tesi discusse a partire dal 2014: per questo, chi intendesse parteciparvi è pregato di segnalare i propri lavori compilando il relativo modulo ed inviandolo a alessandro.albano89@gmail.com Allo stesso indirizzo è possibile scrivere anche nel caso in cui fosse necessario apportare integrazioni alle informazioni già presenti. L’aggiornamento dell'archivio sarà effettuato a cadenza trimestrale.

Jacopo Pessina – L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555 – Data del conseguimento: 2021
Autore: Jacopo Pessina Titolo: L’organizzazione militare della repubblica di Siena, 1524-1555 Relatori: Prof. Arturo Pacini – Prof. Franco Angiolini Università: Università di Pisa Intitolazione del Dottorato: Storia, Orientalistica e Storia delle arti Ciclo: XXXI Data […]

Elia Morelli – La Giamaica nel Secolo dei Lumi: diritti coloniali, discriminazione razziale e schiavismo in Edward Long – Data del conseguimento: 2021
Autore: Elia Morelli Titolo: La Giamaica nel Secolo dei Lumi: diritti coloniali, discriminazione razziale e schiavismo in Edward Long Relatore: Prof. Andrea Addobbati Università: Università di Pisa Intitolazione del Dottorato: Storia, Orientalistica e Storia delle […]

Michela Cilenti – Le origini sociniane del processo di separazione tra Stato e Chiesa in Francia – Data del conseguimento: 2021
Autrice: Michela Cilenti Titolo: Le origini sociniane del processo di separazione tra Stato e Chiesa in Francia Relatrici: Prof.ssa Cristiana Facchini; Prof.ssa Michaela Valente Università: Università degli Studi di Roma “La Sapienza” Intitolazione del Dottorato: […]

Marco Volpato – Nuovo Mondo e Antico Testamento: le dieci Tribù Perdute d’Israele e l’origine degli amerindi nel Cinquecento – Data del conseguimento: 14/12/2020
Autore: Marco Volpato Titolo: Nuovo Mondo e Antico Testamento: le dieci Tribù Perdute d’Israele e l’origine degli amerindi nel Cinquecento Relatrice: Prof.ssa Stefania Pastore Università: Scuola Normale Superiore Intitolazione del Dottorato: Storia moderna e contemporanea Ciclo: XXXI […]

Valentina Altopiedi – Donne, Politica, Rivoluzione: la produzione letteraria femminile fra il 1789 e il 1804 – Data del conseguimento: 27/11/2020
Autrice: Valentina Altopiedi Titolo: Donne, Politica, Rivoluzione: la produzione letteraria femminile fra il 1789 e il 1804 Relatrice: Prof.ssa Manuela Antonietta Albertone Università: Università degli Studi di Torino Intitolazione del Dottorato: Scienze archeologiche, storiche e […]

Angelo Odore – Il GIS e la storia (GisSto): il caso di studio di Marsiglia al tempo della Rivoluzione Francese (1789-1792) – Data del conseguimento: 13/11/2020
Autore: Angelo Odore Titolo: Il GIS e la storia (GisSto): il caso di studio di Marsiglia al tempo della Rivoluzione Francese (1789-1792) Relatrice: Prof.ssa Fausta Gallo Università: Università degli Studi di Teramo Intitolazione del Dottorato: […]

Leonardo Scavino – The Mediterranean Maritime Community of Camogli: Evolution and Transformation in the Age of Transition from Sail to Steam (1850s-1910s) – Data del conseguimento: 26/10/2020
Autore: Leonardo Scavino Titolo: The Mediterranean Maritime Community of Camogli: Evolution and Transformation in the Age of Transition from Sail to Steam (1850s-1910s) Relatore: Prof. Luca Lo Basso Università: Università degli Studi di Genova Intitolazione […]

Silvia D’Agata – La corte di Giovanna d’Austria e Francesco Branciforte nella Sicilia degli Austrias tra Cinque e Seicento – Data del conseguimento: 13/10/2020
Autrice: Silvia D’Agata Titolo: La corte di Giovanna d’Austria e Francesco Branciforte nella Sicilia degli Austrias tra Cinque e Seicento Relatrice: Prof.ssa Elisa Novi Chavarria Università: Università degli Studi della Repubblica di San Marino Intitolazione […]

Giulia Morosini – Il corpo del condottiero: onore ed emozioni nell’Italia del Rinascimento – Data del conseguimento: 09/10/2020
Autrice: Giulia Morosini Titolo: Il corpo del condottiero: onore ed emozioni nell’Italia del Rinascimento Relatore: Prof. Alessandro Arcangeli Università: Padova-Venezia-Verona Intitolazione del Dottorato: Studi storici, geografici ed antropologici Ciclo: XXXII Data del conseguimento: 09/10/2020 Abstract: […]

Francesco Caprioli – Las redes de poder del Kapudan Pasha Uluç Ali: cultura política y prácticas diplomáticas en el Mediterráneo del siglo XVI – Data del conseguimento: 26/06/2020
Autore: Francesco Caprioli Titolo: Las redes de poder del Kapudan Pasha Uluç Ali: cultura política y prácticas diplomáticas en el Mediterráneo del siglo XVI Relatore: Prof. Rubén González Cuerva Università: Universidad Autónoma de Madrid Intitolazione […]

Antonella Tollis – Antonio Antinori, un arcivescovo erudito al servizio dei Borbone (1704-1778) – Data del conseguimento: 25/06/2020
Autrice: Antonella Tollis Titolo: Antonio Antinori, un arcivescovo erudito al servizio dei Borbone (1704-1778) Relatrice: Prof.ssa Fausta Gallo Università: Università degli Studi di Teramo Intitolazione del Dottorato: Storia dell’Europa dal Medioevo all’Età contemporanea Ciclo: XXXII […]

Enrico Borin – Nei labirinti della cerimonialità. Consuetudine, diritto e invenzione del rituale nei centri della Dalmazia nella prima metà del Seicento – Data del conseguimento: 25/06/2020
Autore: Enrico Borin Titolo: Nei labirinti della cerimonialità. Consuetudine, diritto e invenzione del rituale nei centri della Dalmazia nella prima metà del Seicento Relatore: Prof. Massimo Carlo Giannnini Università: Università degli Studi di Teramo Intitolazione […]

Nahuel Cavagnaro – Los Salvago: Una red genovesa trasatlántica 1580-1660 – Data del conseguimento: 25/06/2020
Autore: Nahuel Cavagnaro Titolo: Los Salvago: Una red genovesa trasatlántica 1580-1660 Relatore: Prof. Francesco Benigno Università: Università degli Studi di Teramo Intitolazione del Dottorato: Storia dell’Europa dal Medioevo all’Età contemporanea Ciclo: XXXII Data del conseguimento: […]

Francesca Ferrando – Internare per rieducare. I ricoveri per mendicanti di Bologna, Venezia e Genova (secc. XVII-XVIII) – Data del conseguimento: 19/06/2020
Autrice: Francesca Ferrando Titolo: Internare per rieducare. I ricoveri per mendicanti di Bologna, Venezia e Genova (secc. XVII-XVIII) Relatrice: Prof.ssa Marina Garbellotti Università: Padova-Venezia-Verona Intitolazione del Dottorato: Studi storici, geografici e antropologici Ciclo: XXXII Data […]

Frédéric Ieva – La diplomatie savoyarde au cœur de l’Europe. Savoie-Piémont et France au temps de Victor-Amédée Ier et de Christine de Bourbon (1630-1648) – Data del conseguimento: 05/06/2020
Autore: Frédéric Ieva Titolo: La diplomatie savoyarde au cœur de l’Europe. Savoie-Piémont et France au temps de Victor-Amédée Ier et de Christine de Bourbon (1630-1648) Relatori: Prof. Giuliano Ferretti; Prof. Pierpaolo Merlin Università: Université Grenobe […]