• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
La SISEM
  • Home
  • La SISEM
  • Soci
  • Appuntamenti
  • Attraverso la storia
  • Bandi
  • Reti
  • Archivio
  • Verbali e documenti
  • Info Mail
  • Contatti
HomeArchivio Edicola

Archivio Edicola

Archivio Edicola

Alessandro Cont, Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell’Europa del Settecento.

Archivi del Trentino p. 268 Giorgio Baroni Cavalcabò (Sacco presso Rovereto, 1717-Parigi 1799) fu uno dei grandi avventurieri del secolo XVIII. La sua fama è legata soprattutto alla difficile attività diplomatica e cospirativa che egli […]

Archivio Edicola

I. Fusco, G. Sabatini (a cura di), Il filo sottile dell’emergenza: controllo, restrizioni e consenso.

Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea p. 345 In the Ancien Régime, wars, famines and epidemics of plague or other diseases that no one knew much about were usual, almost ‘normal’ phenomena that recurred with […]

Archivio Edicola

N. Alessandrini, J. Teles e Cunha (a cura di), Crossing Borders: The Social and Economic Impact of the Portuguese Maritime Empire in the Early Modern Age

Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea p. 254 This Special Issue deals with the social and economic history of the Portuguese Maritime Empire, showcasing its many facets and the way it impacted at home, in […]

Archivio Edicola

G.T. Colesanti, D. Pinol-Alabart, E. Sakellariou (a cura di), Il Notaio nella società dell’Europa mediterranea (secc. XIV-XIX)

Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea p. 561 The articles in this issue are a revised and updated version of the papers presented at the 6th Seminar of Doctoral Studies in History and Economics of […]

Archivio Edicola

P. Conte, «Il più grande male dell’umanità». Alexander von Humboldt nell’abolizionismo francese dei primi dell’800

2021 FrancoAngeli 180 p. Per oltre 20 anni Alexander von Humboldt fu impegnato nella redazione dei numerosi volumi del suo monumentale Voyage aux régions équinotiales, opera nella quale narrò del leggendario viaggio compiuto fra 1799 e […]

Archivio Edicola

A. Zappia, Il miraggio del Levante. Genova e gli ebrei nel Seicento

2021 Carocci 196 p. Nel XVII secolo la Repubblica di Genova è uno stato in fermento, sempre più insofferente al legame con la Spagna e desideroso di affacciarsi su nuovi sbocchi commerciali globali. Con il […]

Archivio Edicola

F. D’Avenia, Giannettino Doria. Cardinale della Corona spagnola (1573-1642)

2021 Viella 352 p. Giannettino Doria, cardinale della Corona spagnola, incarna il profilo internazionale tipico di un ecclesiastico diviso tra plurime lealtà politiche, nel contesto delle trasformazioni che tra XVI e XVII secolo coinvolsero la Monarquía […]

Archivio Edicola

Ciccolella D. – De Matteo L. (a cura di), Nei banchi pubblici napoletani. Repertorio dei titolari dei conti con maggiore movimentazione tra il 1734 e il 1804

2021 Cnr edizioni 304 pp. Nei due secoli e più della loro esistenza i banchi pubblici napoletani rivestirono un ruolo centrale nel sistema economico e finanziario del Regno di Napoli e della sua capitale, Napoli, […]

Archivio Edicola

Alessandrini N., Russo M., Sabatini G., (a cura di), Portugal na escrita dos Italianos (sécs. XVI-XVIII)

2021 Open Source 298 pp. This booklet is the second of its kind, after the first published in 2018 in the Journal Estudos Italianos em Portugal, by the Istituto Italiano di Cultura in Lisbon. It […]

Archivio Edicola

Avallone P. (a cura di), Il credito. Fiducia, solidarietà, cittadinanza (secc. XIV-XIX)

2021 Open Source 417 pp. This special issue hosts the contributions of young scholarship holders and some teachers who, in 2017, discussed their research at the fourth seminar of doctoral studies Storia ed economia nei paesi […]

Archivio Edicola

Calcagno P. (a cura di), I generi coloniali americani nel Mediterraneo: i grandi porti come centri di destinazione, di consumo e di redistribuzione (XVII-XIX secolo)

2021 Open Source 192 pp. This Special Issue reflects on the role of the Mediterranean in the new world economy between the 17th and 19th centuries, in line with certain interpretations that consider trade in […]

Archivio Edicola

Astuto G. – Faraci E. G., Napoleone III e il Secondo Impero. L’unificazione italiana e la politica europea

Società Editrice Dante Alighieri 2021 364 pp. Il volume raccoglie le relazioni degli studiosi che hanno partecipato al Convegno internazionale su “Napoleone III e il Secondo Impero, l’unificazione italiana e la politica europea”. L’obiettivo è […]

Archivio Edicola

T. Scaramella, Un doge infame. Sodomia e nonconformismo sessuale a Venezia nel Settecento

Marsilio 2021 224 pp. Anche la libertà dei sensi, celebrata da Giacomo Casanova nell’ultima Venezia, ha una storia che va oltre la narrazione compiaciuta del carnevale, delle maschere, delle cortigiane e dei cicisbei. Immagine simbolo di un […]

Archivio Edicola

M. Roggero, Le vie dei libri. Letture, lingua e pubblico nell’Italia moderna

Il Mulino 2021 294 pp. Questo libro studia le radici di un problema che ha segnato la storia dell’Italia, e ne ha fatto un paese di pochi lettori, ove anche gli studenti hanno scarsa dimestichezza […]

Archivio Edicola

M. Giuli, L’opulenza del Brasile coloniale. Storia di un trattato di economia e del gesuita Antonil

Carocci 2021 316 pp. Analizzando un trattato di economia di inizio Settecento, intitolato Cultura e opulencia do Brasil, e tracciando il profilo biografico del suo autore, il gesuita André João Antonil, il volume propone uno studio su […]

Archivio Edicola

A. Zagli, Politica e diplomazia nella Roma dei papi alla fine del ‘500. I “diari” di Giovanni Niccolini ambasciatore fiorentino (1588-1593)

Pacini Editore 2020 583 pp. Giovanni di Agnolo Niccolini (1544-1611), membro di una famiglia aristocratica di Firenze, fu ambasciatore residente di Toscana presso la corte di Roma per un lungo periodo (1587-1611), svolgendo il servizio […]

Archivio Edicola

D. Ciccolella – A. Clemente – B. Salvemini, Consulte, rappresentanze, progetti per l’economia del Regno di Napoli I 1734-1739

Cnr Edizioni 2021 1012 pp. Nei primi anni di regno di Carlo di Borbone e di ritrovata indipendenza del Regno di Napoli, alcuni fenomeni concomitanti attraversano la sfera intellettuale, istituzionale e politica della monarchia napoletana, […]

Archivio Edicola

A. Musi, Unità, disunità, malaunità. Miti, rappresentazioni, costruzioni storiografiche della storia d’Italia.

Biblion 2021 208 pp. Il punto di partenza di questo studio è stato la rilettura critica delle classiche storie d’Italia dell’Ottocento e del Novecento che uno sguardo frettoloso sarebbe indotto a considerare obsolete e anacronistiche. […]

Archivio Edicola

V. Lagioia – M.P. Paoli – R. Rinaldi, La fama delle donne. Pratiche femminili e società tra Medioevo ed Età moderna

Viella 2020 378 pp Fama e genere, un nesso che rimarca la complessità di una relazione che persiste nei secoli nell’elaborazione giuridica e nella prassi della giustizia, nelle riflessioni dei teologi, nelle parole di predicatori […]

Archivio Edicola

S. Peyronel Rambaldi, Giulia Gonzaga. A Gentlewoman in the Italian Reformation

Viella 2021 300 pp The life of Giulia Gonzaga – a leading figure in a delicate time of transition in 16th-century Italian political, cultural and religious history – brings this period and its dramatic turning-points […]

Navigazione articoli

1 2 »

© 2022 Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) - All Right Reserved - C.F. 92041870517 Policy