• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
La SISEM
  • Home
  • La SISEM
  • Soci
  • Appuntamenti
  • Attraverso la storia
  • Bandi
  • Reti
  • Archivio
  • Verbali e documenti
  • Info Mail
  • Contatti
HomeArchivio Edicola

Archivio Edicola

Archivio Edicola

G. Dell’Oro, La leggenda dell’oro bianco. Dai sali artigianali al sale industriale (secc. XV-XIX)

Carocci 2022 p. 240 L’importanza del sale nella storia dell’umanità è risaputa, così come il suo strategico valore economico-politico: per questo vari storici lo hanno definito “oro bianco”, sebbene tale definizione sia fuorviante, poiché prima […]

Archivio Edicola

G. Scaglione, Abitare la fortezza. La fondazione del Borgo Vilhena a Malta nel XVIII secolo

Giuseppe Maimone Editore 2022 p. 202 Con l’espressione “centro di nuova fondazione” viene generalmente identificato un nucleo urbano abitativo nato da un preciso intento politico e sulla base di una pianificazione urbanistica circoscritta e spesso […]

Archivio Edicola

E. Gugliuzzo, Una gentildonna inglese e il «mal mediterraneo». La peste di Tripoli 1784-1786

Società Editrice Dante Alighieri 2022 “Madamigella, avete mai visto la peste?”: a questa domanda, posta nel Candido di Voltaire, risponde una gentildonna inglese. Miss Tully narra dieci anni di soggiorno a Tripoli, dal 1783 al […]

Archivio Edicola

A. Caracausi, P. Molino, D. Solera (a cura di), Patavina libertas. Una storia europea dell’università di Padova

Donzelli – Padova University Press 2022 pp. 263 “Universa universis Patavina libertas“: così recita il celebre motto dell’Università di Padova, una delle più antiche e prestigiose d’Europa, di cui nel 2022 ricorrono gli 800 anni […]

Archivio Edicola

M. Caffiero, Gli schiavi del papa. Conversioni e libertà dei musulmani a Roma in età moderna.

2022 Morcelliana pp. 256 Nello Stato Pontificio la schiavitù fu non solo tollerata ma eb- be una lunga vita, almeno fino alla metà dell’Ottocento. Que- sto volume esplora la vicenda dei musulmani a Roma, poco […]

Archivio Edicola

A. Musi, Mezzogiorno moderno. Dai viceré spagnoli alla fine delle Due Sicilie

2022 Salerno Editrice Questo saggio offre una sintetica ma rigorosa ricostruzione e un’interpretazione complessiva delle vicende del Mezzogiorno, dal periodo spagnolo all’unificazione politica dell’Italia. La piena integrazione nella storia italiana ed europea e, al tempo stesso, l’originalità […]

Archivio Edicola

S. Di Nepi, I confini della salvezza. Schiavitù, conversione e libertà nella Roma di età moderna

Viella p. 252 Nel 1566, Pio V autorizzò i Conservatori di Roma a concedere libertà e cittadinanza a tutti gli schiavi battezzati che si fossero presentati in Campidoglio. Questo libro ricostruisce per la prima volta […]

Archivio Edicola

M. Caffiero, The History of the Jews in Early Modern Italy. From the Renaissance to the Restoration

Routledge 228 p. Challenging traditional historiographical approaches, this book offers a new history of Italian Jews in the early modern age. The fortunes of the Jewish communities of Italy in their various aspects – demographic, […]

Archivio Edicola

L. Alonzi, Economy in European History. Words, Contexts and Change over Time

Bloomsbury Academic 256 p. Prompted by the ‘linguistic turn’ of the late 20th century, intellectual and conceptual historians continue to devote a great deal of attention to the study of concepts in history. This innovative […]

Archivio Edicola

M. Albertoni, Italian Reformation and Religious Dissent of the Sixteenth Century: A Bibliography (1998-2020)

Edizioni dell’Orso 557 p. The religious conflicts of the sixteenth century and the troubled biographies of preachers, exiles and those investigated by the Inquisition have never ceased to fascinate historians of the Reformation and the […]

Archivio Edicola

S. Villani, Making Italy Anglican: Why the Book of Common Prayer Was Translated into Italian

Oxford University Press p. 320 A partire dalla prima traduzione manoscritta del Book of Common Prayer fatta a Venezia nel 1608 dal cappellano dell’ambasciatore inglese con la collaborazione di Paolo Sarpi, per quasi trecento anni, in forme […]

Archivio Edicola

F. Caprioli, R. González Cuerva (a cura di), Reconocer al infiel: la representación en la diplomacia hispano-musulmana (siglos XVI y XVII)

Silex p. 264 Hasta fechas recientes, la idea dominante de la diplomacia moderna se basaba en el intercambio de embajadas entre príncipes cristianos. En teoría, no podía haber relaciones legales entre la Cristiandad y el […]

Archivio Edicola

Alessandro Cont, Le marquis de Cavalcabò. Un grande avventuriero nell’Europa del Settecento.

Archivi del Trentino p. 268 Giorgio Baroni Cavalcabò (Sacco presso Rovereto, 1717-Parigi 1799) fu uno dei grandi avventurieri del secolo XVIII. La sua fama è legata soprattutto alla difficile attività diplomatica e cospirativa che egli […]

Archivio Edicola

I. Fusco, G. Sabatini (a cura di), Il filo sottile dell’emergenza: controllo, restrizioni e consenso.

Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea p. 345 In the Ancien Régime, wars, famines and epidemics of plague or other diseases that no one knew much about were usual, almost ‘normal’ phenomena that recurred with […]

Archivio Edicola

N. Alessandrini, J. Teles e Cunha (a cura di), Crossing Borders: The Social and Economic Impact of the Portuguese Maritime Empire in the Early Modern Age

Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea p. 254 This Special Issue deals with the social and economic history of the Portuguese Maritime Empire, showcasing its many facets and the way it impacted at home, in […]

Archivio Edicola

G.T. Colesanti, D. Pinol-Alabart, E. Sakellariou (a cura di), Il Notaio nella società dell’Europa mediterranea (secc. XIV-XIX)

Rivista dell’Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea p. 561 The articles in this issue are a revised and updated version of the papers presented at the 6th Seminar of Doctoral Studies in History and Economics of […]

Archivio Edicola

P. Conte, «Il più grande male dell’umanità». Alexander von Humboldt nell’abolizionismo francese dei primi dell’800

2021 FrancoAngeli 180 p. Per oltre 20 anni Alexander von Humboldt fu impegnato nella redazione dei numerosi volumi del suo monumentale Voyage aux régions équinotiales, opera nella quale narrò del leggendario viaggio compiuto fra 1799 e […]

Archivio Edicola

A. Zappia, Il miraggio del Levante. Genova e gli ebrei nel Seicento

2021 Carocci 196 p. Nel XVII secolo la Repubblica di Genova è uno stato in fermento, sempre più insofferente al legame con la Spagna e desideroso di affacciarsi su nuovi sbocchi commerciali globali. Con il […]

Archivio Edicola

F. D’Avenia, Giannettino Doria. Cardinale della Corona spagnola (1573-1642)

2021 Viella 352 p. Giannettino Doria, cardinale della Corona spagnola, incarna il profilo internazionale tipico di un ecclesiastico diviso tra plurime lealtà politiche, nel contesto delle trasformazioni che tra XVI e XVII secolo coinvolsero la Monarquía […]

Archivio Edicola

Ciccolella D. – De Matteo L. (a cura di), Nei banchi pubblici napoletani. Repertorio dei titolari dei conti con maggiore movimentazione tra il 1734 e il 1804

2021 Cnr edizioni 304 pp. Nei due secoli e più della loro esistenza i banchi pubblici napoletani rivestirono un ruolo centrale nel sistema economico e finanziario del Regno di Napoli e della sua capitale, Napoli, […]

Navigazione articoli

1 2 »

© 2022 Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) - All Right Reserved - C.F. 92041870517 Policy