• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
La SISEM
  • Home
  • La SISEM
  • Soci
  • Appuntamenti
  • Attraverso la storia
  • Bandi
  • Reti
  • Archivio
  • Verbali e documenti
  • Info Mail
  • Contatti
HomeEdicola

Edicola

Edicola

M. Omes, La festa di Napoleone. Sovranità, legittimità e sacralità nell’Europa napoleonica, 1799-1815

Roma Viella 2023 pp. 380 + 16 ill. colorate Tra il 1799 e il 1815 le feste napoleoniche punteggiarono il continente europeo, sancendo l’egemonia francese per mezzo di cerimonie e svaghi. Cruciali nel rafforzare l’ascesa […]

Edicola

G. Salice, Il mare degli altri. Colonie di popolamento del Regno di Sardegna (XVIII secolo)

Cagliari – Milano – Roma Istituto di Storia dell’Europa Mediterranea 2023 pp. 279 Nel Settecento, come gran parte dei Paesi europei, anche il regno di Sardegna fu spazio di sperimentazione di piani di popolamento e […]

Edicola

M. Albertoni, Storia delle colonne infami: giustizia e memoria in età moderna

Bibliopolis Napoli 2023 p. 360 Nell’estate del 1630 le autorità milanesi ordinarono che due uomini accusati di essere untori di peste venissero mandati a morte in seguito a raccapriccianti torture. Di più: la casa-bottega di […]

Edicola

L. Ferrari, Norman Cohn e il lato oscuro della storia. Una biografia culturale

Francoangeli Milano 2023 p. 324 Lo storico britannico Norman Cohn (1915-2007) ha dedicato gran parte della sua vita al lato più oscuro della storia umana e alle radici della barbarie. Fin dalla pubblicazione della sua […]

Edicola

F. Sberlati, P. Uguccioni (a cura di), Giulio Perticari filologo e patriota

Società pesarese di studi storici – il lavoro editoriale Pesaro 2023 p. 200 Una riflessione a più voci su Giulio Perticari (1779-1822), i suoi studi e i tempi in cui visse, tra Pesaro, San Costanzo, […]

Edicola

G. Restifo, Capizzi fra Tre e Seicento. In Un mondo mediterraneo di tensioni

Pungitopo 2022 p. 304 Capizzi non è un borgo fra i tanti; è un paese di montagna nella grande isola di Sicilia, radicato in una storia di lunga durata e di avvincente svolgimento. I tre […]

Edicola

B. Pomara, Impresiones diplomáticas. La revuelta de las Alpujarras vista por los embajadores venecianos

2022 Tirant Lo Blanch pp. 164 El autor presenta una fuente de gran valor historiográfico, filológico y literario, especialmente para los amantes de la historia de los moriscos, de la historia militar y de la […]

© 2022 Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) - All Right Reserved - C.F. 92041870517 Policy