• Facebook
  • Youtube
  • Instagram
La SISEM
  • Home
  • La SISEM
  • Soci
  • Appuntamenti
  • Attraverso la storia
  • Bandi
  • Reti
  • Archivio
  • Verbali e documenti
  • Info Mail
  • Contatti
HomeEdicola

Edicola

Edicola

L. Scalisi, F. Failla (a cura di), Tracce d’Oriente. Gesuiti siciliani nella Cina del Celeste Impero

Domenico Sanfilippo Editore 2022 pp. 264 La Sicilia parla ancora oggi della Compagnia di Gesù. Lo fa con le sue chiese monumentali e con i suoi collegi, scrigni di arte barocca e, insieme, imperiture testimonianze […]

Edicola

F. Ferrando, F. Fioriti, A. Zappia (a cura di), Gli stranieri della Repubblica. Controllo, gestione e convivenza a Genova in età moderna

Fusta editore 2023 pp. 319 Negli ultimi decenni la storiografia ha indagato diversi aspetti relativi alla mobilità umana in età moderna: il ruolo economico degli stranieri, il commercio transculturale ed i network degli operatori nello […]

Edicola

M. Dinacci, D. Maione, (a cura di), Il mondo in subbuglio. Ricerche sull’età delle rivoluzioni (1789-1849)

2022 FedOAPress pp. 423 Il volume si propone di tematizzare il fenomeno rivoluzionario su una vasta scala geografica, in una prospettiva di lunga durata e nella sua pluralità di sviluppi. Il ventaglio degli oggetti di […]

Edicola

G. Restifo, Capizzi fra Tre e Seicento. In Un mondo mediterraneo di tensioni

Pungitopo 2022 p. 304 Capizzi non è un borgo fra i tanti; è un paese di montagna nella grande isola di Sicilia, radicato in una storia di lunga durata e di avvincente svolgimento. I tre […]

Edicola

B. Pomara, Impresiones diplomáticas. La revuelta de las Alpujarras vista por los embajadores venecianos

2022 Tirant Lo Blanch pp. 164 El autor presenta una fuente de gran valor historiográfico, filológico y literario, especialmente para los amantes de la historia de los moriscos, de la historia militar y de la […]

Edicola

G. Campagna, Ad decus et gloriam civitatis. Religione civica e lotta municipale nella Sicilia moderna.

2022 Rubbettino pp. 172 La contrapposizione tra Messina e Palermo per la “questione della capitale” ha profondamente inciso sulla storia della Sicilia di età moderna. L’opera analizza un terreno di scontro particolarmente rilevante costituito dalla […]

Edicola

S. Mostaccio, B.J. García García, L. Lo Basso (ed.), Ambrogio Spinola between Genoa, Flanders, and Spain

2022 Leuven University Press pp. 384 Many of the most significant studies devoted to Ambrogio Spinola have focused on one particular aspect of his life: his successful military career. This volume, through its interdisciplinary and […]

Edicola

G.P. Brizzi, C. Frova, F. Treggiari, Fonti per la storia delle popolazioni accademiche in Europa – Sources for the History of European Academic Communities. X Atelier Heloïse

2022 Il Mulino pp. 558 Il network Héloïse, impegnato da oltre dieci anni nel coordinamento di progetti e ricerche sulle popolazioni universitarie dal medioevo fino ai nostri giorni, rivolge qui l’attenzione al tema della documentazione utile […]

Edicola

G. Caravale, Libri, Uomini, Idee. Studi su censura e Inquisizione nel Cinquecento

2021 Edizioni di Storia e Letteratura pp. 308 Frutto di una lunga stagione di ricerche avviata dall’autore all’indomani dell’apertura agli studiosi dell’Archivio della Congregazione per la dottrina della fede (1998), i saggi qui raccolti sono […]

© 2022 Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM) - All Right Reserved - C.F. 92041870517 Policy