
La Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM) inaugura la sua prima Scuola di formazione, che si terrà dall’8 all’11 ottobre 2025 presso il Centro Studi Formazione CISL di Firenze. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di offrire un’occasione di approfondimento storiografico e metodologico a giovani studiose e studiosi impegnati nella ricerca sull’età moderna.
Il programma, articolato in quattro giornate intense di lezioni, discussioni e letture guidate, vedrà la partecipazione di importanti storiche e storici italiani e internazionali. Tra i temi affrontati: la storia della disciplina, i grandi dibattiti storiografici, le figure chiave della storiografia moderna e la lettura critica di un classico come Il popolo di Parigi di Daniel Roche.
Tra i relatori figurano, tra gli altri, Antonella Romano, Gian Paolo Romagnani, Elena Bonora, Marco Meriggi, Francesco Benigno, Maurice Aymard, Ottavia Niccoli, Daniela Lombardi e Anna Maria Rao.
Modalità di partecipazione
La Scuola è aperta a venti partecipanti, selezionati tramite bando. Possono candidarsi
- dottorandi e dottorande in storia moderna (in Italia o all’estero);
- laureati e laureate magistrali (titolo conseguito tra il 2020 e il 2025).
La domanda di partecipazione va inviata entro il 22 giugno 2025 all’indirizzo scuolasisem@gmail.com, con oggetto “candidatura Scuola SISEM”. Alla mail va allegato un unico file PDF contenente:
- un breve curriculum (max 2000 caratteri);
- una sintesi del progetto di tesi (max 2000 caratteri);
- una copia di un documento di identità.
La quota di partecipazione è di 350 euro, comprensiva di vitto e alloggio. Le spese di viaggio sono a carico dei partecipanti. L’esito della selezione sarà comunicato entro il 14 luglio 2025.
Maggiori informazioni sono reperibili nel bando e nella locandina in allegato.