IV Edizione della Military History School – Faenza, 3-5 settembre 2025

Dal 3 al 5 settembre 2025, presso il Museo del Risorgimento e dell’Età Contemporanea di Faenza, si terrà la quarta edizione della Military History School (MHS), la scuola di autoformazione promossa dalla Società Italiana di Storia Militare (SISM) e rivolta a laureandi, dottorandi e giovani ricercatori interessati alla storia militare.

La MHS si propone come un’occasione di incontro e confronto tra studiosi e appassionati, in un contesto seminariale che alterna momenti di studio e convivialità. L’obiettivo è quello di favorire la condivisione di esperienze di ricerca e la crescita collettiva attraverso il dialogo e la partecipazione attiva.

Call for Papers

La scuola è aperta a tutti gli studiosi, ma in particolare la call for papers si rivolge a:

  • studenti laureandi,
  • dottorandi,
  • assegnisti di ricerca.

Chi desidera presentare un intervento dovrà inviare un abstract di circa 4.000 battute, corredato da almeno due riferimenti bibliografici, indicando il panel tematico di interesse. Le proposte devono essere inviate entro il 20 giugno 2025 all’indirizzo: comitatodiformazione.sism@gmail.com.

I contributi potranno essere presentati in italiano, inglese o francese e dovranno rientrare in uno dei seguenti ambiti:

  1. Cantieri di lavoro e ricerche in corso
  2. Problematiche e storiografia
  3. Metodologie, fonti e documenti
  4. Continuità e discontinuità nel mondo militare
  5. Istituzioni, politica e società
  6. Dottrine, tecnologie e saperi militari
  7. Questioni strategiche, operative e tattiche
  8. Soldati, foreign fighters, mercenari e volontari
  9. Focus speciale museo: Rivoluzione, guerra e Risorgimento nel lungo Ottocento

Per candidarsi è necessario inviare, insieme all’abstract, una breve lettera di presentazione (max 200 parole) che illustri il percorso di studi e gli interessi di ricerca. È possibile partecipare anche solo come uditore.

Le sessioni si svolgeranno da mercoledì pomeriggio a venerdì mattina, articolate in panel tematici seguiti da discussioni guidate da discussant. Chi desidera candidarsi come discussant potrà farlo dopo la selezione degli interventi.

La scadenza per l’invio delle proposte: 20 giugno 2025
Il contatto per l’invio candidature è comitatodiformazione.sism@gmail.com

Maggiori informazioni sono reperibili sul bando in allegato.