
È aperta la selezione per partecipare alla InkCode Summer School, un’iniziativa internazionale organizzata dalla Scuola Normale Superiore in collaborazione con Stanford University e University of California, Los Angeles (UCLA), con il sostegno del progetto MERITA – The Network for Talent, finanziato dal PNRR.
La scuola si terrà dal 29 giugno al 3 luglio 2025 tra San Miniato (PI) e Firenze, per un totale di 40 ore di attività. Il corso è rivolto a studenti universitari (triennale, magistrale, dottorato) e ricercatori all’inizio della carriera, con un massimo di 18 partecipanti selezionati. La lingua di lavoro sarà l’inglese.
Il programma combina lezioni teoriche, laboratori pratici e sessioni collaborative su progetti di ricerca, con l’obiettivo di esplorare l’uso delle tecnologie digitali nello studio della storia premoderna. Tra i temi trattati:
- Visualizzazione critica dei dati e analisi delle reti (Nicole Coleman, Stanford)
- Tecniche geospaziali per la mobilità storica (Luca Scholz, Manchester)
- Text mining e studi di citazione (Mikko Tolonen, Helsinki)
- AI e testi antichi (Allen Romano, Khan Academy)
Le attività si svolgeranno presso la Fondazione Santa Chiara di San Miniato (29 giugno – 2 luglio), mentre la giornata conclusiva (3 luglio) si terrà presso la sede fiorentina di Stanford University, con presentazioni dei progetti e una tavola rotonda finale.
La Scadenza per le candidature è il 7 giugno 2025.
Maggiori informazioni sulla Summer School sono presenti nel link seguente: https://www.sns.it/it/evento/inkcode-dh2-summer-school-ancient-early-modern-history
📄 Link per la candidatura: https://sns.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=ISCRIZIONE_SUMMER_SCHOOL&ELANG=it&IATL=it
Per chi desidera approfondire l’uso delle Digital Humanities nella ricerca storica, InkCode rappresenta un’occasione formativa unica, in un contesto internazionale e interdisciplinare.