G. Carmagnini, Le costituzioni delle repubbliche sorelle (1797-1799). Una comparazione storica

Alessandria

Edizioni dell’Orso

2024

pp. 292

Il volume propone un’analisi comparata dei documenti costituzionali delle repubbliche sorte in Europa nell’età del Direttorio (1795-1799). Dopo un sintetico quadro storico delle particolari vicende costituzionali, vengono analizzati in un’ottica comparativa i pilastri dell’architettura costituzionale di ciascuna repubblica, con particolare riferimento alle Dichiarazioni dei diritti, alla dimensione della cittadinanza e ai diversi bilanciamenti tra i poteri dello Stato. I richiami alla Costituzione francese del 1795 – così come i precedenti modelli d’oltralpe – permettono di ricostruire le connessioni e i processi che, tra centro e periferia, portarono allo sviluppo di linee politiche e costituzionali innovative per rispondere alle lacune sempre più evidenti del modello dell’anno III. L’esame comparato dimostra che ciascuna costituzione, ben lungi dal ridursi a semplice calco della Costituzione francese del 1795, contiene specifici elementi di originalità di matrice storica e culturale, riconducibili a filoni di pensiero condivisi, frutto delle reciproche ibridazioni, che nel loro insieme segnalano l’esistenza di un dibattito politico su scala transnazionale.