Autore: Martino Lorenzo Fagnani
Titolo: Gli studi agrari tra fine Settecento e inizio Ottocento. Modelli comparativi tra antichi Stati italiani, Francia e penisola iberica
Relatore: Prof. Davide Maffi
Università: Università degli Studi di Pavia
Intitolazione del Dottorato: Storia
Ciclo: XXXIII
Data del conseguimento: 07/05/2021
Abstract:
La tesi analizza lo sviluppo dell’agraria come “scienza nuova” dagli anni Sessanta del Settecento sino alla fine dell’esperienza napoleonica, evidenziando i punti di continuità e rottura nelle ricerche e negli esperimenti dei decenni in questione. Le aree geografiche prese in considerazione sono l’Italia, la Francia e la penisola iberica, in cui la circolazione di conoscenze, specie vegetali e testi scientifici tra i naturalisti e gli sperimentatori fu particolarmente ricca. La tesi propone inoltre il caso di studio del “trittico scientifico” Milano-Pavia-Mantova, crocevia di ricerche e contatti internazionali in ambito agrario e naturalistico. La documentazione analizzata è stata raccolta con accurate ricerche in diversi archivi italiani, oltre che a Madrid e Parigi.