Home
La SISEM
Soci
Appuntamenti
Attraverso la Storia
Materiali
Bandi
Reti
Archivio
Contatti
RISULTATO ELEZIONI SISEM
COMUNICAZIONE RIGUARDANTE LO SPOGLIO
XVII ASSEMBLEA SISEM
XVII ASSEMBLEA SISEM
COMUNICAZIONE RIGUARDANTE IL VOTO PER DELEGA O PER CORRISPONDENZA
Materiali
Rivista:
Attraverso la storia
Pubblicata il:
31/01/2018
Sottotitolo:
Bologna 2016
Autore:
Maria Teresa Guerrini
Scarica il Numero Completo della rivista
Introduzione
Introduzione
Autore:
Indice
Genova e Lucca nell’Italia spagnola. Forme della rappresentanza e ragioni di un’alleanza repubblicana
Autore:
Annalisa Biagianti
Emmanuele Luxoro: un genovese al servizio della Compagnie Royale d’Afrique
Autore:
Alessio Boschiazzo
«Un modèle accompli de l’éducation de la noblesse». Insegnamento delle lingue straniere moderne e cultura nobiliare e mondana nella Francia del Sei e Settecento
Autore:
Andrea Bruschi
Violenze antiebraiche in Sicilia nel XV secolo
Autore:
Giuseppe Campagna
Il ruolo dei maîtres de langues nel Grand Tour in Italia. Il caso del fiorentino Antonio Pillori
Autore:
Alessia Castagnino
«Perdere tutta la giornata nel farsi li rizzi, e in ciarle inutili»? Modelli e costumi sociali per i giovin signori negli stati italiani del Settecento
Autore:
Alessandro Cont
Il viaggio mineralogico in Europa di sei scienziati napoletani (1789-1796)
Autore:
Fabio D'Angelo
Una tappa meno nota del grand tour: i Presìdi di Toscana, porta lontana e figurata del regno di Napoli
Autore:
Antonio D'Onofrio
Un genovese a Smirne nel XVII secolo: l’esperienza di Battista Durazzo (1668-1669)
Autore:
Fausto Fioriti
«Si sospettava che ne fussi innamorato». Amori contro natura e immagini della sodomia a Pisa nel XVII secolo
Autore:
Vincenzo Lagioia
La Repubblica di Genova nella prima metà del Seicento: una complessa piattaforma negoziale all’ombra della protezione politicodiplomatica spagnola
Autore:
Diego Pizzorno
«Venne un giovane con voce da femmina». Sodomia e libertinismo nella costruzione giudiziaria del genere a Venezia nel Settecento: qualche spunto
Autore:
Tommaso Scaramella
Una delle più cruente repressioni del XVI secolo. Lo sterminio dei valdesi in Calabria (1561)
Autore:
Vincenzo Tedesco
Inquisizione e quietismo in Sicilia tra XVII e XVIII secolo la repressione dell’ultima eresia
Autore:
Antonio Teramo
Genova e Firenze nei primi decenni del Seicento: guerre, congiure e agenti
Autore:
Giorgio Tosco
Una famiglia di frontiera nella Tunisi del Settecento: i Bogo
Autore:
Andrea Zappia