Care/i Socie/i, Pubblichiamo di seguito, in allegato, il verbale della commissione elettorale relativamente alla votazione per l'elezione del Presidente, del Consiglio Direttivo e del Colleggio dei Revisori dei Conti della nostra Società. Ecco, in sintesi, i soci eletti: Per la carica di Presidente, Antonino De Francesco; Per il Consiglio Direttivo, Roberto Bizzocchi, Giorgio Caravale, Luca Lo Basso, Giuseppe Patisso, Aurora Savelli; Per il colleggio dei Revisori dei Conti, Irene Fosi, Maria Pia Paoli, Giulio Sodano. A tutti gli eletti, auguriamo un buon lavoro. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci,
Lo spoglio a cura della commissione elettorale, composta dai soci Domenico Cecere e Marco Trotta e presieduta da Giuseppe Poli, sarà effettuato in collegamento streaming il giorno 7 novembre p.v.
Il link sarà comunicato a breve.
|
Leggi articolo |
|
Care socie, cari soci, A margine della XVII Assemblea SISEM, verrano presentati, nella sala "Giuseppe Galasso" della Società Napoletana di Storia Patria, i volumi della collana di saggi SISEM, pubblicati dalla Editoriale Scientifica. Trovate in allegato la locandina con il programma dell'evento. |
Leggi articolo |
|
Care socie, cari soci, Il Consiglio Direttivo, riunitosi il 19 ottobre scorso in seduta straordinaria a seguito della pubblicazione, il giorno precedente, della nuova normativa nazionale in materia di prevenzione del contagio, ha stabilito all’unanimità di confermare l’appuntamento e il programma dell’Assemblea ordinaria del 24 ottobre trasferendola, in osservanza delle disposizioni di legge, sulla piattaforma Google Meet. I soci riceveranno quanto prima il link per partecipare online all’incontro tramite la mailinglist. Per quanto riguarda le elezioni, nell’impossibilità di esercitare il voto durante un’assemblea in presenza, il Direttivo ha stabilito di prorogare la procedura del voto per corrispondenza nel rispetto dei numerosi soci che lo hanno già esercitato in questa modalità. Le tre schede elettorali, richieste all’indirizzo info@lasisem.it per consentire la registrazione dei soci intenzionati a esercitare il diritto di voto, devono essere inserite in una busta bianca anonima sigillata senza alcun segno. Questa va a sua volta inserita in una seconda busta da indirizzare mediante raccomandata A/R a Vittoria Fiorelli, Università Suor Orsola Benincasa, Via Suor Orsola 10, 80135 Napoli sulla quale va indicato in evidenza il nome del mittente. Tutti i voti devono pervenire a destinazione entro il giorno 6 novembre. Il successivo 7 novembre, la Commissione elettorale procederà allo spoglio dei voti nel corso di una riunione pubblica alla quale tutti i soci potranno partecipare online. In considerazione del repentino cambiamento di programma imposto dalla normativa, il Direttivo stabilisce di rimborsare ai soci non strutturati le eventuali spese di viaggio già sostenute. Grazie dell'attenzione. |
Leggi articolo |
|
Care socie, cari soci, trovate in allegato il programma definitivo della 17a Assemblea SISEM di Napoli. In esso troverete ripetute alcune informazioni per l'iscrizione, necessaria sia in caso di partecipazione in presenza che da remoto. Si ricorda, infatti, che l'Assemblea sarà diffusa anche in streaming, in analogia a quanto già accaduto o accadrà tra breve per altre Società storiche come la Sisco, la Sis e la Società di studi del secolo XVIII.
|
Leggi articolo |
|
Gentili Soci,
Per quanto riguarda le prossime elezioni per la carica di Presidente e dei membri del Consiglio direttivo della nostra società, ricordiamo che chi non potesse partecipare personalmente all'Assemblea può comunque votare per delega o per corrispondenza, attraverso le seguenti modalità:
- Il modello della delega, già inviato dalla Commissione elettorale tramite la mailing list e presente qui in allegato, va consegnato firmato a un altro socio e, nel caso di invio del pdf, accompagnato dalla copia fronte/retro di un documento di identità.
- Il voto per corrispondenza è già in corso. Verranno considerati validi SOLO i voti espressi dai soci che abbiano fatto direttamente richiesta delle schede elettorali all’indirizzo istituzionale info@lasisem.it e le abbiano inviate compilate e chiuse in una busta bianca anonima e sigillata. Quest’ultima va a sua volta inserita in un’altra busta riportante chiaramente nome e indirizzo del mittente, spedita per raccomandata A/R a Vittoria Fiorelli, Università Suor Orsola Benincasa, Via Suor Orsola 10, 80135 Napoli. Tale procedura è stata predisposta per poter verificare l’arrivo dei voti di tutti i soci intenzionati a esprimersi direttamente per posta e compilare un verbale di consegna per la Commissione elettorale prima che le buste intestate siano separate da quelle anonime (procedura assegnata alla Commissione). Il termine fissato per la ricezione è il 15 ottobre.
|
Leggi articolo |
|
Gentili Soci,
Per quanto riguarda le prossime elezioni per la carica di Presidente e dei membri del Consiglio direttivo della nostra Società, ricordiamo che chi non potesse partecipare personalmente all'Assemblea può comunque votare per delega o per corrispondenza, attraverso le seguenti modalità:
- Il modello della delega, già inviato dalla Commissione elettorale tramite la mailing list e presente qui in allegato, va consegnato firmato a un altro socio e, nel caso di invio del pdf, accompagnato dalla copia fronte/retro di un documento di identità.
- Il voto per corrispondenza è già in corso. Verranno considerati validi SOLO i voti espressi dai soci che abbiano fatto direttamente richiesta delle schede elettorali all’indirizzo istituzionale info@lasisem.it e le abbiano inviate compilate e chiuse in una busta bianca anonima e sigillata. Quest’ultima va a sua volta inserita in un’altra busta riportante chiaramente nome e indirizzo del mittente, spedita per raccomandata A/R a Vittoria Fiorelli, Università Suor Orsola Benincasa, Via Suor Orsola 10, 80135 Napoli. Tale procedura è stata predisposta per poter verificare l’arrivo dei voti di tutti i soci intenzionati a esprimersi direttamente per posta e compilare un verbale di consegna per la Commissione elettorale prima che le buste intestate siano separate da quelle anonime (procedura assegnata alla Commissione). Il termine fissato per la ricezione è il 15 ottobre.
|
Leggi articolo |
|
Gentili Soci, nell’approssimarsi dell’appuntamento per l’Assemblea ordinaria previsto a Napoli il prossimo 24 ottobre riteniamo utile sintetizzare alcuni dettagli pratici. La sede che ospiterà i lavori, il Teatro di Corte, si trova all'interno del Palazzo Reale, nel cuore della città, facilmente accessibile anche con la metropolitana (stazione Municipio). La sala è molto ampia e consente di attivare tutte le procedure di distanziamento necessarie per la sicurezza di ciascuno (dei 360 posti disponibili saranno occupate solo 100 poltrone e sono previste doppia rilevazione della temperatura e distribuzione di gel e mascherine). Per garantire l'ordinato accesso a una struttura interna a un museo statale è comunque necessario prenotarsi indicando il proprio nome e numero di telefono. La richiesta va inviata a info@lasisem.it e sarà cura della Segreteria fornire i dati necessari all'ingresso di Palazzo Reale. |
Leggi articolo |
|
|
Il 22 maggio, in un clima generale profondamente segnato dalla pandemia, la Giunta Centrale per gli Studi Storici e il Coordinamento delle Società storiche, del quale la Sisem fa parte fin dalla sua fondazione, hanno inviato al Ministro per i Beni e le Attività culturali e per il Turismo on. Dario Franceschini e al Ministro dell’Università e della Ricerca prof. Gaetano Manfredi una lettera che raccoglieva le preoccupazioni dei loro soci di fronte alle condizioni restrittive per l’accesso ad archivi e biblioteche imposte dalla congiuntura sanitaria che rischiavano di compromettere gravemente il lavoro degli studiosi e gli impegni di ricerca anche per i giovani interessati dai percorsi di dottorato. Oggi la situazione sembra aperta a migliori prospettive anche grazie all’impegno di molte istituzioni per garantire comunque una qualche forma di apertura fin dal primo momento, ma siamo tutti consapevoli del fatto che le criticità patite nella fase che si sta chiudendo non erano che l’esasperazione di una situazione comunque difficile, ben nota a chi lavora nelle istituzioni culturali e a tutti gli studiosi che le frequentano. Per questo motivo, il Consiglio Direttivo della Sisem ha immaginato di organizzare un incontro che mettesse al centro del dibattito il tema dell’organizzazione degli archivi e delle biblioteche e quello della necessità di un approccio attento alla ricerca, ma sensibile alle istanze di un rinnovamento indifferibile non solo rispetto alla evoluzione tecnologica, ma anche in relazione al tipo di utenza a sua volta in continua evoluzione per interessi e formazione. Recependo dunque le istanze di alcuni soci particolarmente sensibili a questi temi i quali avevano da tempo stimolato un dibattito interno alla Società è stato istituito un piccolo gruppo di lavoro che ha programmato l’incontro dello scorso 2 luglio. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di un vasto pubblico di specialisti e professionisti del mondo di archivi e biblioteche pubbliche e private e di molti colleghi interessati ai temi della conservazione documentale (avevamo ricevuto più di 130 richieste di collegamento esterne ai nostri soci e, nonostante le difficoltà di connessione scontate anche da alcuni relatori, il pubblico si è a lungo attestato sulle 140 presenze).
Continua nell'allegato. Per la registrazione:
https://drive.google.com/file/d/1ZZ87YaX3XXkqW7Ar76O4rcPI5zoo3JAH/view?usp=sharing |
Leggi articolo |
|
Gentili Soci, Segnaliamo il webinar SISEM I luoghi della ricerca che verrà. Archivi e biblioteche aperte, in programma il 2 luglio 2020 alle ore 16.00, che vedrà anche la partecipazione del Ministro dell'Università e della Ricerca, professor Gaetano Manfredi. Trovate in allegato il programma dell'evento. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, La Sede di Milano dell'Istituto di Storia dell'Europa Mediterranea del Consiglio Nazionale delle Ricerche ha avviato un’analisi socio-culturale sulle abitudini e sui comportamenti dei singoli durante le restrizioni determinate dalla pandemia di Covid-19, nell’ambito dei paesi di lingua italiana, spagnola e portoghese, con i seguenti obiettivi: - evidenziare l’autopercezione riguardo a comportamenti più o meno solidali all'interno di una famiglia umana messa a prova da un’emergenza sanitaria estrema;
- determinare l’incidenza delle attività artistiche, praticate o fruite, nell’alleviare eventuali sensazioni di frustrazione, di emarginazione, di ansia dovuti all’isolamento e alla limitazione delle libertà personali.
Trovate in allegato la lettera di presentazione integrale con il link per la compilazione del questionario. |
Leggi articolo |
|
Al Presidente della Sisem Ai Soci
Trascorso il termine per la presentazione delle candidature (7 aprile) e verificate le sottoscrizioni dei soci, si comunica che hanno presentato la loro candidatura:
Angelo Bianchi e Antonino De Francesco per la Presidenza; Roberto Bizzocchi, Giorgio Caravale, Luca Lo Basso, Giuseppe Patisso, Aurora Savelli per il Consiglio Direttivo.
Si trasmette in allegato l’elenco delle candidature con le relative sottoscrizioni.
La Commissione elettorale Giuseppe Poli, Rossella Cancila, Claudio Rosso |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, forse molti voi hanno già ricevuto in questi ultimi giorni l'appello promosso da alcuni ricercatori e studiosi afferenti a diverse istituzioni accademiche europee. In questi giorni così difficili abbiamo ritenuto opportuno condividere con voi tutti la lettera allegata.
Per la sottoscrizione è sufficiente inviare una mail sl professore Maurizio Cotta all'indirizzo cotta@unisi.it
|
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Condividiamo con voi la registrazione del forum telematico Insegnare Storia a distanza e in emergenza, svoltosi a cura della Commissione didattica del Coordinamento delle Società Storiche lo scorso 31 marzo. Ringraziando il socio Walter Panciera per la realizzazione, la condivisione e l'autorizzazione alla diffusione del forum, vi segnaliamo di seguito il link YouTube al canale LaSISEMTV, dove potete trovare la registrazione completa:
https://youtu.be/Wa26D-JKc10 |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Condividiamo con voi le riflessioni di Tomaso Montanari, comparse sulle pagine de Il Fatto Quotidiano lo scorso lunedì 23 marzo, augurandoci che questo possa rappresentare un fruttuoso momento di discussione e confronto all'interno della società. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci,
Riceviamo dal Presidente della SISEM e pubblichiamo la lista definitiva, approvata dal Consiglio Direttivo del 10 marzo, degli aventi diritto al voto alle prossime elezioni previste per il 9 maggio 2020.
La Commissione elettorale Giuseppe Poli, Rossella Cancila, Claudio Rosso |
Leggi articolo |
|
Gentili soci,
Trovate in allegato le "Norme per l’elezione del Presidente e per il rinnovo parziale del Consiglio Direttivo e del Collegio dei revisori dei conti", in occasione della Assemblea ordinaria della Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna (SISEM), che si terrà a Bologna il 7-9 maggio 2020. L’elenco dei soci ammessi al voto sarà pubblicato, come di consueto, dopo l’approvazione da parte del Consiglio Direttivo previsto per il prossimo 10 marzo.
La Commissione elettorale Giuseppe Poli, Rossella Cancila, Claudio Rosso |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Trovate in allegato le "Norme per l'elezione del Presidente e per il rinnovo parziale del Consiglio Direttivo e del Collegio dei revisori dei conti", in occasione della Assemblea ordinaria della Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna (SISEM), che si terrà a Bologna il 7-9 maggio 2020. L'elenco dei soci ammessi la voto sarà pubblicato, come di consueto, dopo l'approvazione da parte del Consiglio Direttivo previsto per il prossimo 10 marzo. La Commissione elettorale Giuseppe Poli, Rossella Cancila, Claudio Rosso |
Leggi articolo |
|
Gentili soci,
l’Assemblea ordinaria della SISEM, Società Italiana per la Storia dell’Età Moderna, è convocata a Bologna dal 7 al 9 maggio 2020. I lavori si apriranno giovedì 7 alle ore 15 e proseguiranno la mattina successiva con il consueto appuntamento scientifico dedicato, quest’anno, all’interazione tra le storie regionali e la storia europea e affidato al confronto tra studiosi italiani e stranieri.
Trovate in allegato un comunicato con ulteriori informazioni sullo svolgimento delle giornate, contenente anche alcune indicazioni su dove alloggiare. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Presentiamo con piacere il programma provvisorio del I Workshop nazionale dei dottorandi in Storia, organizzato dal Coordinamento della Giunta Centrale degli Studi Storici e dalle Società Storiche ed ospitato nella sede di Palazza del Mediterraneo (via Nuova Marina 59, Napoli) dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale". |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Presentiamo con piacere il programma del Primo workshop nazionale dei dottorandi in Storia, organizzato dal Coordinamento della Giunta Centrale degli Studi Storici e dalle Società Storiche ed ospitato nella sede di Palazza del Mediterraneo (via Nuova Marina 59, Napoli) dell'Università degli Studi di Napoli "L'Orientale".
Trovate il programma al presente link: https://www.flipsnack.com/SISEM/programma-workshop-napoli.html |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, è stato pubblicato il call for paper ufficiale per la prossima conferenza di Public History ospitata dall'Università Ca' Foscari di Venezia e dal Museo del '900 italiano M9 di Mestre dal 29 maggio al 2 giugno 2020. Speriamo non solo di aver fornito un'utile comunicazione, ma, soprattutto, ci auguriamo di sollecitare una presenza qualificata della modernistica in occasione di questo prossimo appuntamento.
Potete trovare il call for paper al seguente link: https://aiph.hypotheses.org/8512
Aggiornamento: la scadenza per la presentazione delle proposte è stata prorogata al 13 gennaio 2020. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, è stato pubblicato il call for paper ufficiale per la prossima conferenza di Public History ospitata dall'Università Ca' Foscari di Venezia e dal Museo del '900 italiano M9 di Mestre dal 29 maggio al 2 giugno 2020. Speriamo non solo di aver fornito un'utile comunicazione, ma, soprattutto, ci auguriamo di sollecitare una presenza qualificata della modernistica in occasione di questo prossimo appuntamento.
Potete trovare il call for paper al seguente link: https://aiph.hypotheses.org/8512
|
Leggi articolo |
|
Care amiche e cari amici,
vi segnalo l'intervista che il ministro Fioramonti ha rilasciato oggi a Repubblica. Vi si annuncia il ripristino del tema di storia all'esame di maturità, che ricordate essere stato richiesto dal Coordinamento delle società storiche già all'indomani della sua inopportuna cancellazione, ma anche un interesse alla valorizzazione dell'insegnamento della storia e al rapporto con le società storiche a cui né il Coordinamento né la nostra Società farà mancare la sua attenzione.
Un caro saluto a tutti, Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, È stata pubblicata la nuova intervista del ciclo "Interviste con la Storia". Memoria colletiva e public historian (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista a Serge Noiret, presidente dell'Associazione Italiana di Public History (AIPH), è stata realizzata nel corso della scorsa assemblea dell'Aquila appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
|
Gentili soci, È stata pubblicata la nuova intervista del ciclo "Interviste con la Storia". Spazi mediterranei moderni (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista al professore Maurice Aymard, è stata realizzata appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
|
Gentili soci, La SISEM desidera condividere con voi tutti l'appello "La Storia è un bene comune" lanciato da Andrea Giardina, Liliana Segre e Andrea Camilleri dalle pagine del quotidiano la Repubblica e omai sottoscritto da numerosi studiosi e personaggi della cultura. Nel farlo, invitiamo dunque tutti i soci alla massima diffusione. Al seguente link, https://www.repubblica.it/robinson/2019/04/27/news/pioggia_di_adesioni_all_appello_per_la_storia-224955316/ è possibile inoltre tenere traccia delle numerose adesioni all'appello, tra cui quella del presidente SISEM Luigi Mascilli Migliorini. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Segnaliamo, in allegato, la locandina con il programma della XVI assemblea ordinaria annuale SISEM, che quest'anno si terrà, com'è noto, all'Aquila dal 9 all' 11 maggio. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, In vista della prossima XVI assemblea ordinaria annuale SISEM, che si terrà all'Aquila dal 9 all'11 maggio 2019, pubblichiamo in allegato una breve guida su come raggiungere la città. Nei prossimi giorni pubblicheremmo anche un elenco di strutture convenzionate, così da facilitare l'organizzazione del viaggio. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, In vista della prossima XVI assemblea ordinaria annuale SISEM, che si terrà a L'Aquila dal 9 all'11 maggio 2019, pubblichiamo in allegato una breve guida su come raggiungere la città. Seguirà, nei prossimi giorni, anche un elenco delle strutture convenzionate, così da facilitare l'organizzazione del viaggio. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, In vista della prossima XVI assemblea ordinaria annuale SISEM, che si terrà a L'Aquila dal 9 all'11 maggio 2019, pubblichiamo in allegato un elenco delle strutture convenzionate. Invitiamo i soci a prenotare la propria sistemazione quanto prima, facendo ovviamente presente la convenzione. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, In vista della prossima XVI assemblea ordinaria annuale SISEM, che si terrà a L'Aquila dal 9 all'11 maggio 2019, pubblichiamo in allegato una guida dettagliata su come raggiugnere la città, nella quale sono indicate le diverse soluzioni di viaggio possibili a seconda della propria provenienza. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Segnaliamo, in allegato, la locandina con il programma della XVI assemblea ordinaria annuale SISEM, che quest'anno si terrà, com'è noto, all'Aquila dal 9 all' 11 maggio. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, In vista della prossima XVI assemblea ordinaria annuale SISEM, che si terrà a L'Aquila dal 9 all'11 maggio 2019, pubblichiamo in allegato una guida dettagliata su come raggiugnere la città, nella quale sono indicate le diverse soluzioni di viaggio possibili a seconda della propria provenienza. PER I SOCI IN ARRIVO: Per i soci in arrivo all'Aquila al Terminal Bus di Collemaggio o al Motel Amiternum (fermata obbligata per chi viene da Napoli o dagli aeroporti), sarà opportuno prendere un taxi per raggiungere il proprio hotel. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Inoltriamo volentieri, in allegato, due pagina del quotidiano la Repubblica del 27 febbraio scorso, dedicate ad un scambio di opinioni tra il Ministro della Pubblica Istruzione, Marco Bussetti, e il presidente della Giunta Centrale per gli Studi Storici, Andrea Giardina, riguardo all'eliminazione della Storia dall'esame di maturità. Nel farlo, ci uniamo all'hashtag lanciato priorio dal quotidiano per la campagna #RiprendiamociLaStoria |
Leggi articolo |
|
Gentili soci,
È stata pubblicata la nuova intervista del ciclo "Interviste con la Storia".
Storia antica e attualità (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista al professore Andrea Giardina, è stata realizzata appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Inoltriamo volentieri, in allegato, la pagina di Repubblica dello scorso 23 febbraio, interamente dedicata alla rimozione del busto del generale Enrico Cialdini dal Palazzo della Borsa di Napoli, sede della Camera di Commercio. Oltre agli interventi di Paolo De Luca e Renata De Lorenzo, troviamo anche il documento del Coordinamento delle Società Storiche già pubblicato su lasisem.it. |
Leggi articolo |
|
Care socie, cari soci, Pubblichiamo in allegato il bando della V edizione dell'appuntamento biennale SISEM Attraverso la Storia. Il seminario di giovani studiose e studiosi dell'età moderna si terrà quest'anno a Padova dal 20 al 22 febbraio 2019. |
Leggi articolo |
|
Care socie, cari soci, Pubblichiamo in allegato il programma definitivo della V edizione dell'appuntamento biennale SISEM Attraverso la Storia. Il seminario di giovani studiose e studiosi di Storia dell'età moderna si terrà quest'anno a Padova dal 20 al 22 febbraio 2019. |
Leggi articolo |
|
Care socie, cari soci, Pubblichiamo in allegato il bando della V edizione dell'appuntamento biennale SISEM Attraverso la Storia. Il seminario di giovani studiose e studiosi dell'età moderna si terrà quest'anno a Padova nei giorni 20 e 21 febbraio 2019. |
Leggi articolo |
|
Cari soci, trovate in allegato il documento approvato dal Coordinamento delle società storiche sul tema del neoborbonismo di cui l'annuncio di rimozione del busto di Cialdini dalla Camera di Commercio di Napoli rappresenta il più recente e come d'abitudine improprio episodio. L'iniziativa è stata assunta con tanta maggior convinzione in quanto faceva seguito ad una richiesta inviataci dalla Società Napoletana di Storia Patria e dal suo presidente, la collega Renata De Lorenzo. Un caro saluto a tutti, Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Segnaliamo la I edizione del corso di formazione per insegnanti della scuola secondaria "Attraverso i confini. Raccontare la storia e la letteratura". Il corso si terrà nei giorni 6, 7 e 8 febbraio 2019 nelle sedi dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. Alleghiamo la locandina con il programma del corso e tutti i dettagli relativi alle modalità di iscrizione. |
Leggi articolo |
|
Care socie, cari soci, Pubblichiamo in allegato il bando della V edizione dell'appuntamento biennale SISEM Attraverso la Storia. Il seminario di giovani studiose e studiosi dell'età moderna si terrà quest'anno a Padova nei giorni 21 e 22 febbraio 2019. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata al 20 dicembre 2018. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, è stato pubblicato il call for paper ufficiale per la prossima conferenza di Public History ospitata dall'Università della Campania Vanvitelli nel prossimo mese di giugno. Speriamo non solo di aver fornito un'utile comunicazione, ma, soprattutto, ci auguriamo di sollecitare una presenza qualificata della modernistica in occasione di questo prossimo appuntamento.
Potete trovare il call for paper al seguente link: https://aiph.hypotheses.org/4821
|
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Sperando di fare cosa gradita, segnaliamo il convegno internazionale in memoria del professor Giuseppe Galasso, che si terrà a Napoli, nella sede della Società Napoletana di Storia Patria, nei giorni dal 19 al 21 novembre prossimi. In allegato, trovate la brochure con il programma del convegno. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Alleghiamo la relazione tenuta da Paola Bianchi (Università della Valle d'Aosta) al convegno sulla didattica della storia tenutosi a Roma nei giorni 25 e 26 ottobre. La relazione, che conclude uno sforzo comune di raccolta dati da parte di tutte le società del coordinamento delle società storiche, ha al suo interno i dati relativi al prosieguo del censimento degli insegnamenti M-STO/02 nelle Università italiane, un percorso iniziato a Matera, proseguito a Perugia e che ora ha una significativa implementazione con i dati relativi agli a.a. 2016/2017 e 2017/2018. |
Leggi articolo |
|
La rilevanza del tema affrontato, la sua costante attualità e la circostanza che con essa si apra un programma di iniziative collocate sotto il segno della Coordinamento delle Società storiche, sollecita tutti i soci ad una presenza attiva e numerosa nelle due giornate del Convegno. A rivederci, dunque, presto a Roma. Per facilitare la partecipazione dei giovani la SISEM, così come le altre Società che compongono il Coordinamento, mette a disposizione n. 3 borse di studio di 150 € da destinare ai soci non strutturati. A chi fosse interessato, chiediamo di inviare all'indirizzo info@lasisem.it una richiesta corredata di curriculum entro e non oltre il 10 ottobre. Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
La rilevanza del tema affrontato, la sua costante attualità e la circostanza che con essa si apra un programma di iniziative collocate sotto il segno della Coordinamento delle Società storiche, sollecita tutti i soci ad una presenza attiva e numerosa nelle due giornate del Convegno. Per facilitare la partecipazione dei giovani la SISEM, così come le altre Società che compongono il Coordinamento, mette a disposizione n. 3 borse di studio di 150 € da destinare ai soci non strutturati. A chi fosse interessato, chiediamo di inviare all'indirizzo info@lasisem.it una richiesta corredata di curriculum entro e non oltre il 10 ottobre. A rivederci, dunque, presto a Roma.
Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, È stata pubblicata la nuova intervista del ciclo "Interviste con la Storia". Divulgazione storica e spazi multidisciplinari (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista ad Alessandro Vanoli, è stata realizzata appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
Care socie, cari soci, trovate qui in allegato il documento del Coordinamento delle Società storiche, relativo alle recente riforma della prova di maturità, a cui hanno aderito anche l'Istituto nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, l'AIPH, Associazione Italiana di Public History e dal Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa. Uniti al documento, trovate anche, per maggiore diffusione, due articoli comparsi sul Corriere del Mezzogiorno e sul Giornale di Brescia, firmati rispettivamente da Vittoria Fiorelli, segretario della SISEM, e Fulvio Cammarano, presidente della SISSCO. Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
Care socie, cari soci, trovate qui in allegato il documento del Coordinamento delle Società storiche, relativo alle recente riforma della prova di maturità, a cui hanno aderito anche l'Istituto nazionale "Ferruccio Parri" - Rete degli istituti storici della Resistenza e dell'età contemporanea, l'AIPH, Associazione Italiana di Public History e il Centro Italiano per la Ricerca Storico-Educativa. Uniti al documento, trovate anche, per maggiore diffusione, due articoli comparsi sul Corriere del Mezzogiorno e sul Giornale di Brescia, firmati rispettivamente da Vittoria Fiorelli, segretario della SISEM, e Fulvio Cammarano, presidente della SISSCO. Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
Michel Vovelle ci ha lasciati. Lo storico che ha accompagnato una intera generazione di studiosi con la sua accoglienza generosa, le sue battaglie intellettuali, continuera' a vivere nel nostro ricordo e nel nostro lavoro. Ma il suo sorriso, benevolente e ironico, lo abbiamo perduto. Al mio dolore si aggiungera' certo quello di tanti altri amici e di tutti i soci della Sisem, che si impegnano da subito a trovare una occasione importante per rendergli un omaggio all'altezza del suo valore e della nostra gratitudine. Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
Michel Vovelle ci ha lasciati. Lo storico che ha accompagnato una intera generazione di studiosi con la sua accoglienza generosa, le sue battaglie intellettuali, continuera' a vivere nel nostro ricordo e nel nostro lavoro. Ma il suo sorriso, benevolente e ironico, lo abbiamo perduto. Al mio dolore si aggiungera' certo quello di tanti altri amici e di tutti i soci della Sisem, che si impegnano da subito a trovare una occasione importante per rendergli un omaggio all'altezza del suo valore e della nostra gratitudine. Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
Michel Vovelle ci ha lasciati. Lo storico che ha accompagnato una intera generazione di studiosi con la sua accoglienza generosa, le sue battaglie intellettuali, continuera' a vivere nel nostro ricordo e nel nostro lavoro. Ma il suo sorriso, benevolente e ironico, lo abbiamo perduto. Al mio dolore si aggiungera' certo quello di tanti altri amici e di tutti i soci della Sisem, che si impegnano da subito a trovare una occasione importante per rendergli un omaggio all'altezza del suo valore e della nostra gratitudine. Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
Gentili soci,
È stata pubblicata la nuova intervista del ciclo "Interviste con la Storia".
Roma papale, ospitalità, alterità (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista realizzata con la professoressa Irene Fosi, è stata realizzata appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, È stata pubblicata la sesta intervista del ciclo "Interviste con la Storia". Cartografia storica e rapporto Europa-alterità (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista realizzata con il professor Angelo Cattaneo, è la sesta intervista realizzata appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul bannero in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, In vista della prossima XVI assemblea ordinaria annuale SISEM, che si terrà a L'Aquila dal 9 all'11 maggio 2019, pubblichiamo in allegato una breve guida su come raggiungere la città. Seguirà, nei prossimi giorni, anche un elenco delle strutture convenzionate, così da facilitare l'organizzazione del viaggio. |
Leggi articolo |
|
In allegato il verbale della tornata elettorale per il rinnovo parziale del Consiglio direttivo, che si è tenuta nel corso della XV Assemblea ordinaria (Perugia, 21 aprile 2018) |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Segnaliamo, in allegato, la locandina con il programma della XV assemblea ordinaria annuale SISEM, che quest'anno si terrà, com'è noto, a Perugia dal 19 al 21 aprile. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, È stata pubblicata la quinta intervista del ciclo "Interviste con la Storia". Public History e Storie d'Italia (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista realizzata con il professor Aurelio Musi, è la quinta intervista realizzata appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
|
|
|
|
In vista dell’Assemblea ordinaria di Perugia (19 – 21 aprile 2018), la Commissione elettorale comunica ai soci il calendario delle scadenze per gli adempimenti elettorali, secondo quanto previsto dallo Statuto e secondo quanto già comunicato in precedenza. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, È stata pubblicata la quarta intervista del ciclo "Interviste con la Storia". Interculturalità religiosa, Mediterraneo di pace (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista realizzata con il professor Mario Tosti, è la quarta intervista realizzata appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
Al termine delle operazioni di verifica e in vista dell’Assemblea di Perugia (19-21 aprile 2018), si pubblica in allegato l’elenco ufficiale dei soci aventi diritto all’elettorato attivo. Sarà possibile segnalare tramite posta elettronica alla Commissione elettorale eventuali mancanze e richiedere integrazioni all’elenco fino al giorno giovedì 15 marzo 2018, dopo tale data verrà pubblicata la lista definitiva, non più modificabile.
La Commissione elettorale Angelo Bianchi (angelo.bianchi@unicatt.it) Giuseppe Caridi (giuseppe.caridi@unime.it) Giulio Sodano (giulio.sodano@unicampania.it) |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Nel ricordo del professor Giuseppe Galasso abbiamo creduto giusto raccogliere i numerosi articoli apparsi sulla stampa nazionale e locale in onore e in memoria dello storico, dell'accademico, del politico e dell'uomo Giuseppe Galasso. Vi proponiamo, pertanto una raccolta degli articoli apparsi dal 13 febbraio, giorno della sua scomparsa, al 15 febbraio, giorno successivo alla cerimonia tenutasi nelle sale della Società Napoletana di Storia Patria a Castel Nuovo. Il file è accessibile cliccando sul seguente link: Rassegna stampa Professor Galasso |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Nel ricordo del professor Giuseppe Galasso abbiamo creduto giusto raccogliere i numerosi articoli apparsi sulla stampa nazionale e locale in onore e in memoria dello storico, dell'accademico, del politico e dell'uomo Giuseppe Galasso. Vi proponiamo, pertanto una raccolta degli articoli apparsi dal 13 febbraio, giorno della sua scomparsa, al 15 febbraio, giorno successivo alla cerimonia tenutasi nelle sale della Società Napoletana di Storia Patria a Castel Nuovo. Il file è accessibile cliccando sul seguente link: Rassegna stampa professor Galasso |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Nel ricordo del professore Giuseppe Galasso riproponiamo l'intervista realizzata con lui a Procida nel settembre scorso e pubblicata sulla SISEM TV a novembre. Spazi europei, europeismo, contemporaneità (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), ha inaugurato ufficialmente il ciclo "Interviste con la storia" e la SISEM TV, sancendo ancora una volta la profonda presenza del professore Galasso nei vecchi e nuovi progetti legati alla Storia. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Nel ricordo del professore Giuseppe Galasso riproponiamo l'intervista realizzata con lui a Procida nel settembre scorso e pubblicata sulla SISEM TV a novembre. Spazi europei, europeismo, contemporaneità (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), ha inaugurato ufficialmente il ciclo "Interviste con la storia" e la SISEM TV, sancendo ancora una volta la profonda presenza del professore Galasso nei vecchi e nuovi progetti legati alla Storia. |
Leggi articolo |
|
Al termine delle operazioni di verifica e in vista dell’Assemblea di Perugia (19-21 aprile 2018), si pubblica in allegato l’elenco ufficiale dei soci aventi diritto all’elettorato attivo. Sarà possibile segnalare tramite posta elettronica alla Commissione elettorale eventuali mancanze e richiedere integrazioni all’elenco fino al giorno giovedì 15 marzo 2018, dopo tale data verrà pubblicata la lista definitiva, non più modificabile.
La Commissione elettorale
Angelo Bianchi (angelo.bianchi@unicatt.it)
Giuseppe Caridi (giuseppe.caridi@unime.it)
Giulio Sodano (giulio.sodano@unicampania.it) |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Vi ricordiamo l'appuntamento Fonti e Metodi del laboratorio della Storia, seminario di studi dottorali organizzato dalla SISEM in collaborazione con l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Il seminario si svolgerà nella sede del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DISUS) dell'Orientale, Palazzo Giusso, nei giorni 22 e 23 febbraio. Alleghiamo la locandina con il programma. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Vi ricordiamo l'appuntamento Fonti e Metodi del laboratorio della Storia, seminario di formazione dottorale organizzato dalla SISEM in collaborazione con l'Università degli studi di Napoli "L'Orientale". Il seminario si svolgerà nella sede del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali (DISUS) dell'Orientale, Palazzo Giusso, nei giorni 22 e 23 febbraio. Alleghiamo la locandina con il programma. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Nel ricordo del professore Giuseppe Galasso riproponiamo l'intervista realizzata con lui a Procida nel settembre scorso e pubblicata sulla SISEM TV a novembre. Spazi europei, europeismo, contemporaneità (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), ha inaugurato ufficialmente il ciclo "Interviste con la storia" e la SISEM TV, sancendo ancora una volta la profonda presenza del professore Galasso nei vecchi e nuovi progetti legati alla Storia. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Nel ricordare la storica Elena Brambilla, recentemente scomparsa, condividiamo con voi (in allegato) un'intervista fattale da Marina Caffiero, pubblicata sul "Giornale di Storia online" nel 2010 con il titolo Una storica tra impegno e ricerca. Intervista a Elena Brambilla. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Riceviamo dal socio Andrea Zannini l'articolo di Emilio Balletti Classificazione delle riviste e le altre sedi editoriali in relazione alle procedure di Abilitazione Scientifica Nazionale, che trovate in allegato. |
Leggi articolo |
|
|
Fonti e metodi del laboratorio della storia Seminario di formazione dottorale di storia dell'età moderna Napoli 22-23 febbraio 2018
La Società Italiana per lo Studio dell’Età Moderna, in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli L’Orientale, organizza nei giorni 22-23 febbraio 2018 un seminario di approfondimento dedicato a fonti e metodi della ricerca storica riservato a dottorandi, dottori, assegnisti di ricerca che si occupino di età moderna. Le domande di ammissione, complete di generalità e studi eseguiti, dovranno pervenire entro e non oltre il 20 gennaio 2018 all’indirizzo mail info@lasisem.it. In allegato ciascun candidato dovrà inviare un curriculum vitae completo dell’indicazione dei percorsi formativi, delle attività di studio e degli interessi di ricerca, oltre che una lettera di presentazione del proprio referente scientifico.
In allegato il bando del seminario. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, È stata pubblicata la terza intervista del ciclo "Interviste con la Storia". Mediterraneo antico, alterità, melting pot socio-culturale (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista realizzata con il professor Giovanni Brizzi, è la terza intervista realizzata appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Il Coordinamento dei presidenti delle società storiche (cui partecipano la Consulta universitaria per la storia greca e romana, la Società Italiana delle Storiche, la Società Italiana degli Storici Medievisti, la Società Italiana per la Storia dell'Età Moderna, la Società italiana per lo studio della storia contemporanea, la Società Italiana di Storia Internazionale con la Giunta centrale per gli studi storici) organizza il primo corso di formazione per insegnanti in servizio dedicato a: Forme ed esperienze della cittadinanza dall’antichità al presente. Per la natura del progetto e del gruppo di lavoro, il corso rappresenta una novità nel panorama della formazione. Attraverso lezioni frontali, materiali appositamente predisposti e un incontro conclusivo di restituzione, il corso offre un quadro diacronico e multiforme di un concetto che percorre la storia occidentale e innerva esperienze profondamente diverse con l’intento di fornire strumenti utili sia nella didattica disciplinare sia nell’educazione alla cittadinanza e all’inclusione. Il corso, rivolto a docenti di scuola secondaria di secondo grado, si terrà a Napoli dal 19 febbraio al 16 aprile 2018 presso la Società di storia patria (Maschio Angioino) dalle 15.30 alle 18 secondo il calendario allegato. Con la frequenza di almeno 20 ore si riceverà un attestato di partecipazione valido per la formazione e aggiornamento docenti, ai sensi della D.M. 170/2016. In allegato la locandina. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, È stata pubblicata la seconda intervista del ciclo "Intervista con la Storia". Regionalismi e micronazionalismi: Catalogna detonatore d'Europa? (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista realizzata con il professor José Enrique Ruiz-Domènec è la seconda intervista realizzata appositamente per il canale youtube ufficiale SISEM, la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, segnaliamo l'inserimenti nella sezione documenti (che trovate in basso a destra della home page), dei seguenti documenti riguardanti la questione dei 24 CFU: - Decreto MIUR del 10/08/2017 n. 616
- Decreto MIUR del 10/08/2017 n. 616 - Allegati
- CUN - Riconoscimenti
- Chiarimenti sui 24 CFU
Grazie per l'attenzione. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, segnaliamo l'inserimenti nella sezione documenti (che trovate in basso a destra della home page), dei seguenti documenti riguardanti la questione dei 24 CFU: - Decreto MIUR del 10/08/2017 n. 616
- Decreto MIUR del 10/08/2017 n. 616 - Allegati
- CUN - Riconoscimenti
- Chiarimenti sui 24 CFU
Grazie per l'attenzione. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, segnaliamo l'inserimenti nella sezione documenti (che trovate in basso a destra della home page), dei seguenti documenti riguardanti la questione dei 24 CFU: - Decreto MIUR del 10/08/2017 n. 616
- Decreto MIUR del 10/08/2017 n. 616 - Allegati
- CUN - Riconoscimenti
- Chiarimenti sui 24 CFU
- Comunicato della Commissione Didattica
Grazie per l'attenzione. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci,
È stata pubblicata la prima di una serie di interviste realizzate con importanti storici su temi di grande attualità.
Spazi europei, europeismo, contemporaneità (cliccando sul titolo si potrà accedere al video), intervista realizzata con il professor Giuseppe Galasso inaugura ufficialmente la SISEM TV, accessibile cliccando sul banner in alto a destra nella home page del sito.
Il calendario dei prossimi appuntamenti verrà pubblicato appena possibile e sarà aggiornato ad ogni nuovo evento inserito sulla SISEM TV ed annunciato sul sito. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, a seguito dell’attivazione del nuovo sito www.lasisem.it è stata rimodulata la comunicazione esterna della Società anche a causa dei problemi tecnici rilevati nella gestione degli indirizzi di posta elettronica di cui ci siamo serviti in questi anni. Nessuna novità è stata prevista per il sistema della comunicazione, ma solo la sostituzione degli indirizzi mail che troverete comunque indicati nella sezione Contatti del nostro sito. Per inviare una comunicazione al Direttivo Sisem è stato attivato l’indirizzo info@lasisem.it Per scrivere alla Lista di Discussione Sisem, moderata da un amministratore e aperta a tutti i modernisti che vogliano essere informati delle attività della Società e delle iniziative che passano attraverso il suo sito, il nuovo indirizzo è: mailinglist@lasisem.it Le comunicazioni con i responsabili della gestione del sito passano dalla mail: redazione@lasisem.it Grazie per l’attenzione. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Pubblichiamo in allegato un'intervista a Serge Gruzinski apparsa su Il Mattino dello scorso 25 novembre dal titolo:
"L'Europa ripiega su miti regionali" Lo storico Gruzinski ospite a Napoli dell'Orientale: "La mondializzazione ha radici antiche" |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, La SISEM è lieta di annunciarvi l'attivazione della SISEM TV, il canel youtube ufficiale della società: interviste, approfondimenti, confronti per la massima diffusione. Condividiamo con voi il link al canale, disponibile anche cliccando sul logo SISEM TV in alto a destra della home page: SISEM TV Buona visione! |
Leggi articolo |
|
Gentili soci,
Lunedì 23 ottobre, Mercoledì 25 ottobre e Giovedì 26 ottobre 2017 si terranno a Napoli tre importanti incontri con lo storico francese Serge Gruzinski per discutere di storia e sulla storia attraverso due seminari e una tavola rotonda.
Pubblichiamo in allegato la locandina contenente i dettagli del ciclo di incontri. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, La SISEM è lieta di annunciarvi l'attivazione della SISEM TV, il canale youtube ufficiale della società: interviste, approfondimenti, confronti per la più larga diffusione. Condividiamo con voi il link al canale, disponibile anche cliccando sul logo SISEM TV in alto a destra della home page3. SISEM TV Buona visione! |
Leggi articolo |
|
Con profondo dolore diamo notizia della scomparsa di Rosario Villari. Il suo magistero, e quello della sua generazione, ha consentito che la modernistica italiana diventasse il sapere fondante di una conoscenza storica che dallo studio del passato traesse motivo per un impegno nella società contemporanea e come tale egli l'ha imposta anche in un quadro europeo. Salutiamo in lui anche uno dei primi, convinti membri della nostra Società e ci prepariamo, nel Consiglio Direttivo, a ricordarlo presto in una iniziativa che dedicheremo alla sua lunga vita di studioso. Luigi Mascilli Migliorini |
Leggi articolo |
|
È online e ad accesso libero il primo numero della rivista dal titolo L'esilio come viaggio: categorie, pratiche ed esperienze dall'Antico all'età contemporanea, consultabile all'indirizzo www.viaggiatorijournal.com sezione "Numero corrente". |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, È purtroppo recentemente scoparso lo storico Antonio Cestaro. Nell'unirci al cordoglio, pubblichiamo in allegato un ricordo scritto dal nostro socio Bruno Pellegrino. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Pubblichiamo in allegato il testo di una interrogazione presentata alla Camera dei Deputati alcuni giorni fa dalla onorevole Irene Mandi, segretaria della commissione cultura della Camera (altre firmatarie: Giulia Narduolo, Manuela Ghizzoni e Flavia Piccoli Nardelli). |
Leggi articolo |
|
Il Coordinamento delle Società storiche, nella persona dei loro Presidenti, aderisce con profonda convinzione al Documento approvato dal Consiglio Direttivo della SISSCO relativo alla recente approvazione da parte del Consiglio regionale della Puglia della istituzione di una Giornata della memoria per le vittime dell’Unità d’Italia. Condividendo l’ispirazione ideale e le ragioni scientifiche di questo Documento lo offre all’attenzione dei soci delle rispettive Società, certo che essi ne trarranno motivo di ulteriori riflessioni e occasione di dibattito e di diffusione
Andrea Giardina, presidente Giunta centrale studi storici
Lucia Criscuolo, presidente CUSGR
Simona Feci, presidente SIS
Stefano Gasparri, presidente SIMED
Luigi Mascilli Migliorini, presidente SISEM
Leopoldo Nuti, presidente SISI |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, pubblichiamo in allegato l'articolo del collega Angelo Massafra apparso sul Corriere del Mezzogiorno il 31 luglio, che si inserisce nel dibattito seguito alla decisione della Regione Puglia di istituire la giornata in memoria dei «meridionali che perirono in occasione dell’unità d’Italia».
|
Leggi articolo |
|
Gentili soci, pubblichiamo in allegato l'articolo del collega Saverio Russo, apparso sull'edizione barese del Corriere del Mezzogiorno del 25 luglio a seguito della decisione della Regione Puglia di istituire la giornata in memoria dei martiri dell'Unità. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, pubblichiamo in allegato l'articolo del collega Saverio Russo, apparso sull'edizione barese del Corriere del Mezzogiorno del 25 luglio a seguito della decisione della Regione Puglia di istituire la giornata in memoria dei martiri dell'Unità. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, pubblichiamo l'articolo del collega Saverio Russo, apparso sull'edizione barese del Corriere del Mezzogiorno il 25 luglio a seguito della decisione della Regione Puglia di istituire la giornata in memoria dei martiri dell'Unità. |
Leggi articolo |
|
Gentili soci, Si segnala una lettera aperta (visualizzabile in allegato) firmata collegialmente da alcuni docenti del dipartimento di Studi Umanistici (Disum) dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro e pubblicata dal Corriere del Mezzogiorno il 20 luglio scorso. È stata promossa una raccolta di firme a sostegno, accessibile cliccando QUI. |
Leggi articolo |
|
PAPI, CURIA E CITTÀ IN ETÀ MODERNA. Giornata in memoria di Antonio Menniti Ippolito
Dipartimento di Lettere e Filosofia, Aula 2 – I Piano, Via Zamosch, Cassino.
Il programma della Giornata è scaricabile alla sezione Appuntamenti |
Leggi articolo |
|
Condividiamo con i soci SISEM i versi dedicati all'incontro di Matera dalla socia Maria Pia Paoli. |
Leggi articolo |
|
Dal 18 al 20 maggio 2017 si terrà a Matera la XIV Assemblea ordinaria annuale SISEM. Nell'occasione il convegno Sud del mondo. Gerarchie e frontiere della modernità globale. In allegato il programma. |
Leggi articolo |
|
Indagine svolta da Paola Bianchi e Antonio D'Onofrio sull'insegnamento della Storia Moderna nelle Università italiane. In allegato la relazione presentata durante la XIV Assemblea ordinaria di Matera. |
Leggi articolo |
|