Tavola ovale di Storia moderna Giannantonio Scaglione Organizzazione dello spazio e gerarchie sociali nel mercato della piazza delle Erbe a Rovereto tra XVIII e XIX secolo
28 gennaio 2021, ore 11.00 L’incontro, coordinato da Massimo Rospocher e Enrico Valseriati, avrà luogo in formato webinar su Google Meet dalle ore 11.00 alle ore 12.30. Oltre alla locandina dell'evento in oggetto, è in allegato l'intero programma del ciclo "Tavola ovale di Storia moderna" (gennaio-giugno 2021) organizzato dall'Istituto Storico Italo-Germanico. |
Scarica l'allegato |
|
Presentazione del volume
Elisa Novi Chavarria, Accogliere e curare. Ospedali e culture delle nazioni nella Monarchia ispanica (secc. XVI-XVII), Roma, Viella, 2020
Giovedì 28 gennaio 2021, ore 16.00
Ne discutono: Marina Garbellotti (Università di Verona) Bernardo García García (Universidad Complutense de Madrid)
coordina: Giovanni Muto (Università di Napoli Federico II)
intervengono: Nicoletta Bazzano (Università di Cagliari) Giulio Sodano (Università della Campania Luigi Vanvitelli) Piero Ventura (Università di Napoli Federico II)
L’incontro si terrà in remoto sulla piattaforma Zoom: https://zoom.us/j/95527117770?pwd=M2tkbDVOTEt3YlVuKzBIenZJbXpiZz09 ID riunione: 955 2711 7770 Passcode: 05EMEM |
Scarica l'allegato |
|
Call for papers
Una memoria divisa? La battaglia di Lepanto nel 450° anniversario
Scadenza: 31 gennaio 2021
La rivista «Proposte e ricerche. Economia e società nella storia dell’Italia centrale», in collaborazione con il Centro interdipartimentale di ricerca sull’Adriatico e il Mediterraneo dell’Università di Macerata, intende riunire studiosi che discutano, da diverse prospettive e con un approccio interdisciplinare, la varietà di temi che ruotano intorno all’eredità culturale, politica e ideologica che la Battaglia di Lepanto ha lasciato nelle società che popolano il Mediterraneo e in particolare il suo essere valido punto di osservazione dal quale far partire un’analisi dei rapporti tra l’Europa e il mondo islamico. Le proposte di articoli inediti, in italiano e in inglese, dovranno contenere un abstract (con l’indicazione delle fonti utilizzate) di non più di 3.000 battute e un breve profilo scientifico dell’autrice/autore con l’elenco delle pubblicazioni. Ulteriori informazioni sono contenute nel documento in allegato. |
Scarica l'allegato |
|
Seminari di Storia
Fonti e metodologie della ricerca storica
Luisa Tasca
Francesca Roversi Monaco
La storia raccontata ai bambini
17 febbraio 2021, ore 15.00
I seminari si terranno online sulla piattaforma Microsoft Teams, accessibile attraverso il link che troverete nel file allegato, comprendente il programma dettagliato del ciclo di seminari. |
Scarica l'allegato |
|
Seminari di Storia
Fonti e metodologie della ricerca storica
Simone Testa
Machiavelli a fumetti
3 marzo 2021, ore 15.00
I seminari si terranno online sulla piattaforma Microsoft Teams, accessibile attraverso il link che troverete nel file allegato, comprendente il programma dettagliato del ciclo di seminari. |
Scarica l'allegato |
|
Call for papers
Polizia e territori nell'Europa napoleonica. Dalla scala locale a quella imperiale
Scadenza: 15 marzo 2021
Il convegno internazionale si terrà a Roma dal 22 al 24 settembre 2021. Le proposte di comunicazione (massimo 2500 caratteri), che potranno essere formulate in francese, italiano o inglese, devono essere inviate agli organizzatori entro il 15 marzo 2021 assieme a un breve curriculum vitae. Ulteriori informazioni sono contenute nel documento in allegato. |
Scarica l'allegato |
|
Seminari di Storia
Fonti e metodologie della ricerca storica
Egidio Ivetic
Adriatico. Un mare e la sua civiltà
17 marzo 2021, ore 15.00
I seminari si terranno online sulla piattaforma Microsoft Teams, accessibile attraverso il link che troverete nel file allegato, comprendente il programma dettagliato del ciclo di seminari. |
Scarica l'allegato |
|
Call for papers La storia di genere. Percorsi, intrecci, prospettive Scadenza: 31 marzo 2021 L’VIII Congresso della Società Italiana delle Storiche si svolgerà a Verona dal 10 al 12 giugno 2021. La SIS si propone di rendere l'evento un’occasione di confronto e discussione sulle ricerche, sui temi e sulle categorie interpretative proprie della storia delle donne e di genere con particolare attenzione ai nuovi orientamenti storiografici in un’ottica pluridisciplinare. Le proposte, da recapitare alla segreteria del congresso, dovranno essere compilate utilizzando il modulo in allegato. |
Scarica l'allegato |
|
Seminari di Storia
Fonti e metodologie della ricerca storica
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Arianna ha perso il filo. Nel laboratorio della storia
14 aprile 2021, ore 15.00
I seminari si terranno online sulla piattaforma Microsoft Teams, accessibile attraverso il link che troverete nel file allegato, comprendente il programma dettagliato del ciclo di seminari. |
Scarica l'allegato |
|
Seminari di Storia
Fonti e metodologie della ricerca storica
Pasquale Palmieri
Santità e devozione nel Settecento
27 aprile 2021, ore 15.00
I seminari si terranno online sulla piattaforma Microsoft Teams, accessibile attraverso il link che troverete nel file allegato, comprendente il programma dettagliato del ciclo di seminari. |
Scarica l'allegato |
|
Seminario internazionale di ricerca
Venice in Question
Febbraio-giugno 2021
Si tratta di un seminario internazionale di ricerca sulla storia di Venezia e dei suoi domini coordinato da Daniele Dibello (Universiteit Gent). In linea generale, esso si occupa di discutere progetti italiani e internazionali, di presentare nuove pubblicazioni e di confrontarsi con studiosi di materia veneziana provenienti da tutto il mondo. È possibile seguire gli eventi sulle piattaforme virtuali della Deputazione di Storia Patria per le Venezie. Il calendario delle iniziative, distribuite tra i prossimi mesi di febbraio e giugno, è in allegato. |
Scarica l'allegato |
|